Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 35 - dicembre 1992

.PJLBIANCO l.X1t nosso ilii•iiil•ii vece, che la concertazione va portata anche a livello decentrato; senza una svolta partecipativa nella gestione del mercato del lavoro, nel governo della mobilità e della formazione professionale, anche il rilancio degli investimenti e dello sviluppo economico rischia di emarginare fasce consistenti della forza lavoro, spiazzate dalla ristrutturazione. Tab. 1 Forze di lavoro (*) 1991(**) 1992 1993 Var. o/o Var. o/o Var. o/o Forze di Lavoro 24244 .4 24317 .3 24390 .3 Occupati Totale 21592 .9 21657 .3 21700 .2 Occupati alle Dipendenze 15479 .8 15532 .3 15563 .2 Occupati Autonomi 6113 1.3 6125 .2 6137 .2 Disoccupati 2653 -3.6 2660 .3 2690 1.1 Tasso di disocc. 10.9 10.9 11.0 (*) definizioni dell'indagine delle forze di lavoro Istat (**) le variazioni percentuali per il 1991 sono calcolate sui dati ricostruiti dall'Istat per il 1990 secondo i criteri introdotti a gennaio 1991 Tab. 2 Occupati Dipendenti (*) 1991 1992 Var. o/o Var. o/o Agricoltura 713 -3.9 706 -1.0 Industria s.s. 4373 -2.4 4299 -1.7 Costruzioni 1126 1.7 1131 .3 Serv. dest. vend. 5550 2.7 5650 1.8 Serv. non dest. vend. 4285 .8 4302 .4 TOTALE 16050 .4 16089 .2 Unità standard di lavoro - secondo la contabilità nazionale rivista Fonte: Monitor-Rapporto di previsione 2/1992 13 1993 Var. o/o 700 - .8 4256 -1.0 1131 .O 5729 1.4 4311 .2 16128 .2

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==