,{).lL BIANCO lXILROSSO Q i h U11Ui#iXI lt~ t1W1 I litico la conseguenza che occorre trarre è che chi si è formato nel consociativismo, al punto da fa farne metodo di azione e di pensiero, non può essere adatto anche per l'alternanza. La riciclabilità deve avere dei limiti... Anche fuori da ogni tentazione giustizialista c'è, perciò, un problema di largo rinnovamento del ceto politico, che non potrà essere eluso. Si può capire che la cosa non susciti brividi di entusiasmo, tra gli interessati, e quindi si capiscono benissimo le resistenze delle forze politiche a fare limpidamente le scelte che realizzino la democrazia dell'alternanza, ma questo non cambia la realtà dei fatti, che esige questo cambiamento profondo. 58 6. Come conclusione provvisoria Come ho detto all'inizio questo è un seminario. Per sua natura non necessita quindi di conclusioni, tuttavia ciò non dovrebbe impedire di constatare l'esistenza, auspicabile, di una valutazione comune e, nel caso, la scelta dei mezzi per farla valere. Quali che saranno gli orientamenti credo che, comunque, si possa tutti convenire che siamo ad un passaggio decisivo. Le cose non sono certo facili, ma di un fatto si deve essere sicuri: se non si riuscirà ad applicare davvero nuovi rimedi bisogna essere pronti a nuovi mali, perché il tempo è il più grande degli innovatori.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==