Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 34 - novembre 1992

.{)!t BIANCO lXILROSSO VITA DELL'ASSOCIAZIONE Percontinuare a farepolitica «La crisi tra bisogno di riforma e rischio di controriforma» (Spello, 30-31 Ottobre 1992) Il 30 e 31 ottobre u.s. ReS ha organizzato, a Spello, con la collaborazione del Comune, un seminario dal titolo Per continuare a fare politica. La crisi tra bisogno di riforma e rischio di controriforma. Ad essa sono intervenuti, con molti altri, circa cento partecipanti, Gerardo Chiaromonte, Giorgio Ruffolo, Luigi Covatta, Giulia Rodano, Paola Gaiotti, Ettore Rotelli, Gino Giugni, Enzo Mattina, Mario Raffaelli, Franco Iacono, FaustoVigevani, RaffaeleMorese, Mario Colombo, Rino Caviglioli, Gianni Mattioli, Franco Passuello e Antonio !ovine. Sono stati due giorni di lavoro intenso, che con il contributo vivace di tutti gli intervenuti ha, se non altro, messo in luce la consapevolezza comune della crisi radicale che in questo momento travaglia la politica italiana. Essa non è, come troppo spesso si sente dire, solo il riflesso di una crisi generale, dopo lo storico '89 e la fine del sistema bipolare del mondo. Ci sono nodi istituzionali, politici, di tecnica elettorale, di logoramento associativo, di condotte collettive, come le tangenti, il malaffare, il «costo della politica», gli errori di prospettiva del personale partitico, con i partiti della sinistra in prima fila, che hanno pesato e pesano in modo determinante. Anche su questi, nei due giorni, abbiamo ragionato a fondo. Ringraziamo i convenuti, e in particolare il sindaco di Spello, Gino Baglioni, e l'amico Umberto Natale. In questo numero pubblichiamo l'intervento di apertura, di Pierre Camiti, e la relazione di Stefano Ceccanti (G.G.). 55

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==