Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 34 - novembre 1992

Europa, agli sterminati e terribili fenomeni della povertà e dalla fame nel mondo; all'estendersi di vecchie e nuove povertà nelle società industrializzate) e se l'assunzione della dimensione sovrannazionale è oggi per il futuro la questione decisiva, pare a me evidente il fatto che c'è una necessità, c'è uno spazio, c'è una prospettiva per una idea e una forza socialista radicalmente rinnovata. Se così può essere, si può certo immaginare un grande e nuovo schieramento in cui convivono l'ispirazione socialista e l'ispirazione liberal-democratica, o una alleanza tra forze della sinistra democratiche e forze socialiste. Ciò che non è immaginabile è un processo nel quale l'ispirazione socialista esca ~.li, BIANCO l.XILROS.SO liX•#Jilil di scena, assorbita e risolta dentro la sinistra democratica. E questo perché, la fine del comunismo ha posto e pone con forza il problema non solo della democrazia politica per milioni di uomini e donne che la democrazia politica non l'hanno mai conosciuta, ma anche e soprattutto perché contemporaneamente si pone nei Paesi democratici il problema dello sviluppo della democrazia, intendendo per ciò non tanto l'evoluzione delle sue forme quanto piuttosto dei suoi gradi, della sua qualità, della sua consistenza, dentro le forme della democrazia politica e rappresentativa. Per un nuovo movimento socialista, democrazia economica, e democrazia industriale sono perciò elementi fondamentali di identità politica e culturale, oltreché di azione per consolidare la democrazia politica. In tale significato il diritto alla conoscenza è oggi la questione pregiudiziale alla crescente possibilità di esercitare diritti fondamentali riconosciuti e usare opportunità teoricamente disponibili. Lo stessodiritto al lavoro o a forme di protezione sociale, non più in tutto e per tutto statalizzate, gli stessi diritti derivanti dalla democrazia politica, non potranno essere esercitati o utilizzati senza il prerequisito della conoscenza, di un sapere alimentato e rinnovato per tutta la vita. Il permanente diritto al sapere deve perciò costituire fondamento del socialismo. Scene della rivolta in Sicilia: la distruzione degli ufficidella pretura a Mazzaradel Vallo(da L'fl1ustrazione italiana). 42

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==