Un sistema di telecomunicazioni è qualcosa di molto complesso. Impianti, apparecchi, reti, tecnologia, ricerca, investimenti, e anche uomini. Ma soprattutto un pensiero capace di armonizzare tutto questo, secondo le necessità di ciascuno. STET è il pensiero strategico che ha portato le telecomunicazioni italiane ad essere una realtà europea, ed internazionale, competitiva in tutti i settori, dai servizi all'industria, dall'impiantistica alla ricerca. Sempre con l'obiettivo primario di sostenere uno sviluppo delle telecomunicazioni italiane adeguato alle crescenti esigenze del Paese. Telecomunicazioni in Italia e nel mondo IlGruppo IRI-STET: * SIP * ITALCABLE * TELESPAZIO * ITALTEL * SIRTI * SEATDivisione STET *AET*NECSY*SCUO/ARE/SSROMOLI *TELEO*TELESOFT*TELEPORTIITALIA *SEVA*CONSULTE/ *ACCESA*SIC*SIRM*CENTROTELERILEVAMENTOMEOITERRANEO *ESRII ALIA *O TASPAl/0 *NORTELINVERS {TELECOM ARGENTINA/ *ITALTEL SISTEMI * TALTEL TELEMATICA * T LTEL CERM*ITALTEL TECNOELITTRONICA *ITALTEL TECNOMECCANICA *OATENTECHNIK *MISTEL*APT/TAL/A*SIAE*AT&TNSI*HEPIRO*SEIRT *5/NTEO*f.O.S.*EURO/AN *MARISTEL *SIEMENS DATA*ITALOATA *S IAT*PROMOASS *TELELEASIN6 *SEATLEASIN6 *TELSY*ME/ERISCHI*ME/EVITA *KOMPASS/TALIA *SAT*ILTE*SARITEL*SIOAC * 5/SPR*EMSA*6EIS*ATES/A*VENTURINI *PRAXISCALCOLO * 060SPR06ml*RTP * SOFTE*CSELT* ECNATION
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==