.{).fLBIANCO il-IL ROSSO liX•#OIII Il socialismo è vivo. Il Psi,perora, è malato N ella traccia inviata vi sono tesi che vanno chiarite e contraddizioni (contraddizioni «creative», diceva Mao) che vanno sciolte. Faccio una premessa. Io sono d'accordo che il crollo del comunismo ha seppellito all'Est le pianticelle del socialismo,ma non vedo spiegata e non trovo convincente l'opinione che lo stesso fenomeno sia avvenuto in Occidente. Qui la crisi del socialismo è più antica del crollo del comunismo ed ha cause sue. Ci tornerò. Voi ipotizzate che «l'effetto indotto» del disastro comunista riguardi soprattutto o esclusivamente l'Italia dove è «plausibile» che «all'etichetta socialista»debba sostituirsi una «sinistra democratica». Nella vostra traccia non è chiaro se in Italia «superato» sia il socialismo, e cioè un patrimonio storico di ideali, di valori, di teorie, o il partito socialista e cioè lo strumento politico. Voi scrivete che la causa generale delle difficoltà del socialismo è nel «tramonto delle dottrine che hanno servito come piattaforma ai movimenti socialisti del XX secolo»: vero, anche se sarebbe necessaria una verifica accurata su ciò che è morto e su ciò che è ancora vivo. Ma voi aggiungete - ed il mio consenso è pieno - che «l'evidente esaurimento del ciclo neoliberista fa ritenere possibile il rilancio del1i'dea dello stato sociale». Dunque, si può dedurre, le dottrine saranno pure superate, ma il socialismo è chiamato ad una nuova, grande sfida. Chiedo: chi è chiamato: il socialismo, il movimento socialista o una generica «sinistra democratica»? Mi pare che voi non abbiate dubbi per quanto riguarda l'Europa occidentale dove la sinistra coincide con i partiti socialisti e socialdemocratici, mentre forti dubbi nutrite sul di Giuseppe Tamburrano «caso italiano»: per voi è «plausibile» chiedersi se «l'etichetta socialista sia da considerarsi superata e se ad essa debba sostituirsi una sinistra democratica». Questa differenza qualitativa tra il socialismo europeo tuttora vivo e quello italiano «superato» non è motivata e non mi convince. _/ ....... ~ ...:l Altri credettero chP.,uua volta concesso il suffragio. si potesse pa.- gnrc il voto per farsi el<!ggc~rcdeputati ... 35 I..:unicadifferenza che si può ipotizzare riguarda non il socialismo ma i partiti socialisti. Si può cioè sostenere che la specificità italiana è costituita da fattori nazionali, quali la debolezza storica del partito socialista nei confronti del Pci, la corruzione, gli errori politici, ecc. Ma se le cose stanno così il problema è di carattere pratico, è di rinnovare lo strumento, al limite di dare vita ad un altro partito pur sempre socialista, non già di cambiare la denominazione, l'etichetta. Questo è stato necessario fare per il partito comunista perché il quel caso il fallimento riguarda non lo strumento (in Italia efficientissimo, un vero modello), ma la ragione sociale, l'etichetta: il comunismo. Crollato il comunismo il socialismo è vivo, anzi è il vincitore della sfida storica, del confronto con la deviazione comunista. Arrivo alla mia prima conclusione: la crisi del socialismo democratico nell'Europa occidentale non è un «effetto indotto» del tracollo del comunismo, ma ha cause endogene: essa infattiprecede il crollo del comunismo. Secondo la «logica», il crollo del comunismo avrebbe dovuto ridare spazio al socialismo democratico che ha contestato la degenerazione del comunismo, ha vigorosamente negato che i regimi comunisti avessero una qualche parentela con il socialismo. Se questo non è accaduto, se cioè i partiti socialisti e socialdemocratici non hanno guadagnato niente dalla disfatta comunista, non è perché mattoni del muro di Berlino sono caduti su di essa, ma al contrario perché essi avevano esaurito la loro spinta propulsiva per cause proprie legate alla crisi ideologica e alla crisi dello Stato sociale. La sconfitta dei socialisti nell'Europa del Nord e in Inghilterra, le difficoltà della socialdemocrazia tedesca, la conversione al neo-liberismo del socialismo francese dopo i primi tempi di ortodossia, la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==