IN QUESTONUMERO EDITORIALE *** Bicamerale: non bastano finte riforme pag. 1 ATTUALITÀ Ettore Rotelli Un sistema bipolare, un regime presidenziale, uno stato federale pag. 5 Tiziano Treu Spezzare il connubio politica-amministrazione pag. 11 Pippo Morelli La solidarietà nel!' economia e nello Stato pag. 14 DOSSIER C'è un futuro. per il socialismo italiano? Aldo Aniasi Sinistra storica e neo-sinistra sociale. È il momento di camminare unite pag. 20 Gianpietro Borghini Nel deserto del dopo-ideologie un socialismo umanistico nuovo pag. 22 Gian Primo Cella C'è ancora un futuro per il socialismo democratico? pag. 23 Carlo Ciliberto Contro il nuovo Medioevo un socialismo «nuovo» pag. 25 Enzo Friso Altro che fine del socialismo! Ora è il momento di inverarlo pag. 26 Paola Gaiotti de Biase Oltre le ceneri del Pci e Psi: una nuova «sinistra» pag. 28 Nereo Laroni Un socialismo riformato per tutelare speranze reali pag. 30 Umberto Ranieri Oltre la crisi di liberismo e comunismo: riformismo vero pag. 32 Carlo Stelluti Prima di passar la mano il Pds si unisca al Governo pag. 33 Giuseppe Tamburrano Il socialismo è vivo. Il Psi, per ora, è malato pag. 35 Silvano Veronese Coniugare da capo libertà, uguaglianza e fraternità pag. 37 Luigi Vertematl È morta l'utopia comunista. Vive il socialismo solidale pag. 39 Fausto Vigevani Socialismo antico e nuovo: uguaglianza, libertà, solidarietà pag. 41 L'EUROPAE ILMONDO Studi del Parlamento Polonia: acque meno agitate? pag. 43 europeo Hanna Suchocka, il nuovo Primo Ministro della Polonia pag. 49 INTERVENTI Un'alleanza democratica per governare il Trentino pag. 51 Antonio Salvatore Il finanziamento dei partiti in Italia e all'estero pag. 54 VITADELL'ASSOCIAZIONE ReS Seminario: Per continuare a fare politica (Spello 30/31 ottobre 1992) pag. 55 Pierre Carnitl Risposte alla crisi del sistema: riforme e ricambio politico pag. 56 Stefano Ceccanti Elezione diretta e doppio turno uninominale pag. 59 Immagini: dalla storia del socialismo italiano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==