Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 33 - ottobre 1992

una identità collettiva più valida e più forte, oltre i miti del passato, oltre le illusioni della società del benessere. Credo che una nuova identità collettiva possa essere cercata e costruita proprio sulla questione morale. Se la Resistenza è entrata in crisi come momento mitico di unità e di identità collettiva non sono entrati in crisi, ma appaiono anzi più validi e più necessari i valori morali da cui quella esperienza è nata: il rifiutodella resa alle più avverse condizioni storiche, la capacità di assumere iniziative responsabili a proprio rischio e pericolo. Se l'ideologia del consumismo non regge più non sono venuti meno i valori di impegno nel lavoro, di responsabilità, di mtraTavoladell'armoniadelle sfere (sec. XVd.C.) {)!L BIANCO lXILROSSO IU•AAJ•Mil prendenza con i quali questo popolo ha creato in pochi decenni il suo benessere. Insomma possiamo e dobbiamo andare oltre le manifestazioni mitiche dei valori dei quali abbiamo vissuto, riscoprire e rivivere questi valori nella loro sostanza stessa, con maggiore immediatezza. C'è una storia morale dei popoli, fatta non solo dalle élites ma dai grandi filoni della solidarietà popolare, più profonda e più valida della storia politica. È al tessuto morale del paese che bisogna attingere in questo momento di crisi. Vi è un mondo di valori entro il quale è possibile cercare gli elementi di una più profonda unità al di là delle divisioni politiche e delle diverse identità ideologiche tutte ormai in crisi. Il 45 consenso che ha suscitato l'elezione del presidente Scalfaro; la capacità di mobilitazione di città e paesi del Sud contro i fenomeni della criminalità organizzata; il consenso diffuso della opinione pubblica intorno ad una magistratura finalmente impegnata a far luce sulle malefatte della partitocrazia di ogni colore ... sono questi alcuni dei segnali che inducono a sperare. Lavorare con senso di responsabilità su questi diversi livelli della crisi italiana, senza illusioni di soluzioni facili e globali, soprattutto senza immaginare che il problema sia solo quello di nuovi schieramenti dei partiti o nei partiti, questa la condizione per dare una risposta alla crisi politica italiana. - ,:-i I :.J':> I . ,,(..1# •.., t • cf

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==