Un sistema di telecomunicazioni è qualcosa di molto complesso. Impianti, apparecchi, reti, tecnologia, ricerca, investimenti, e anche uomini. Ma soprattutto un pensiero capace di armonizzare tutto questo, secondo le necessità di ciascuno. STET è il pensiero strategico che ha portato le telecomunicazioni italiane ad essere una realtà europea, ed internazionale, competitiva in tutti i settori, dai servizi all'industria, dall'impiantistica alla ricerca. Sempre con l'obiettivo primario di sostenere uno sviluppo delle telecomunicazioni italiane adeguato alle crescenti esigenze del Paese. Telecomunicazioni in Italia e nel mondo IlGrupIpRoI-STET: . * S/P * ITALCABLE * TELESPAZ/0 * ITALTEL * SIRTI * SEADTivisioSnTeET *-AET *NECSY * SCUORLEA/SRSOMOHLE/LEO * TELESOFT * TELPEORTI/TAL/A * SEVA*CONSUL*TAEC/CESA * SIC * S/RM*CENTRTEOLERILEVAMENTO MEDI ERRANEO *ESRIITAL*D/AATASPAZ/0 *NORTELINVER (TELECOM ARGENTINA/ *ITALTSEISLTEM* ITALTTEELLEMATICA *IT LTCEELRM*ITALTTEELCNOELITTRON/CA *ITALTTEELCNOMECCANICA *OATENTECHNIK *MISTE*LAPT/TAL/*ASIAE*AT&NTS/*HEP/R*OSE!RT *5/NTED*f.O.S*. EUROL*AMNARIST*ESLIEMEDNAST*AITALOA*TSA IAT*PROMOA*STSELELEASING *SEALTEASIN*GTELSY*ME/REISCH*MI EIVEITA*KOMPA/TSASL/*ASAT*ILTE*SARITE*LSIDAC * SISP*REMSA*GEIS*ATESI*AVENTUR*IPNRIAXC!SALCO*LOGOPRSOGETTI *R P*SOFT*ECSEL*T ECNATION
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==