Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 31/32 - ago./set. 1992

,P!l~ BIANCO lXILROSSO L'EUROPA E IL MONDO Causee fattoridellacrisi jugoslava.E l'Europa? e on la liberazione dell'Europa centrale e orientale dalle dittature totalitarie, si è aperta la strada alle riforme politiche, sociali ed economiche. L'instaurazione di una democrazia parlamentare, di una struttura sociale pluriforme e di un'economia sociale di mercato comporta una rivoluzione in termini di atteggiamento di vita e di comportamento dei cittadini e delle autorità. Non è sorprendente che in questo contesto vengano posti in discussione addirittura l'organizzazione e l'integrità degli Stati. I motivi possono essere molto diversi. - Per alcuni paesi si tratta della fine di un'occupazione mai accettata. - Altri vivono la struttura in cui sono inseriti come fortemente repressiva e rimpiangono di aver deciso di parteciparvi. - Vi sono infine quelli che desiderano realizzare il proprio sviluppo politico, culturale ed economico in un quadro nuovo, in quanto alla vecchia struttura è associata tutta una serie di gravi svantaggi. di Arie Oostlander Le Repubbliche iugoslave di Slovenia e Croazia rientrano nell'ultima categoria. La guerra civile in Croazia vi aggiunge però un altro aspetto. L'inasprimento delle relazioni è sia causa che obiettivo della reciproca violenza. Le opposizioni etniche sono state manipolate politicamente e fomentate prima e durante i conflitti armati. Le comunità etnicamente miste esistenti in varie regioni sono state in molti casi irreparabilmente devastate proprio a causa di questo. Alla Comunità europea incombe una specifica responsabilità in ordine all'andamento della situazione nei paesi in questione: - date la vicinanza geografica e le relazioni particolari che essa instaura con tali paesi; - data la sua posizione in quanto parte contraente della Csce e della Carta di Parigi; - dati i suoi collegamenti con le altre organizzazioni internazionali di rilievocome l'Unione dell'Europa occidentale e le Nazioni Unite; 45 - dato che sia gli avvenimenti in Iugoslavia sia le reazioni della Ce ad essi possono costituire un precedente estremamente negativo per altre zone dell'Europa centrale e orientale. I recenti avvenimenti iugoslavihanno imposto una drastica modifica delle relazioni che la Ce aveva con la regione in questione e con le Repubbliche che la componevano. Tale ridefinizione si è naturalmente situata nel più ampio contesto europeo. Quadro generale Sei popoli in una Federazione L'exIugoslavia avevauna storia relativamente recente come Stato. Essa esistevainfatti solo dalla fine della Prima Guerra mondiale, oltrettutto con delle interruzioni. Il sentimento di affinità tra le popolazioni slave meridionali (originariamente serbi, croati e sloveni) si fondava sulla posizione geografica, sull'affinità linguistica e sull'esperienza, vissuta insieme, del pe-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==