Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 31/32 - ago./set. 1992

~!),BIANCO lXILROSSO IU•#OIII riale voleva dire che i rapporti di fatto diventavano poi di diritto, cioè, - ed è la tesi di Santi Romano - che l'istituzione fa il diritto, cioè che il fatto fa il diritto. Nella sua formula questa è la concezione che sta dentro il fascismo, in quanto il fascismo è parte della cultura del nostro sistema, non vi è dubbio. Santi Romano, e poi Costantino Mortati, costituente democristiano ... La costituzione materiale. Lì vive un concetto che è curiosissimo: l'alleanza dei partiti antifascisti è da concepire come costituzione materiale. Mentre non era affatto così per i costituenti, questo lo ricordo bene. È una cosa che viene dopo. Ciò era vero per Togliatti, che vide nella rottura del tripartito un colpo di stato, perché venne meno l'unità antifascista, ma poi restò. E veniamo al punto della corruzione. Come nasce l'Italia della corruzione? Nasce curiosamente, - devo dire-, dentro la Dc, che io lasciai nel '56, quando vidi ciò che stava accadendo. Quando vengono meno i popolari, e compaiono i Fanfani e i Moro, comincia la corruzione della Dc, cioè l'occupazione dello Stato. Qual'è il concetto base di uno stato? Non è più la Confindustria a finanziare noi. Noi dobbiamo usare i poteri statuali per finanziarci. Sturzo lottò contro questa tesi, nel '58, e presentò anche quella cosa che tende a ripetersi oggi, cioè una proposta per la moralizzazione della vita politica. Perciò era già iniziato tutto negli anni '50. Così inizia la corruzione politica in modo diretto. Io mi compro i missini perché mi servono. E questo .. L .r-· ;:,,.t.'.•,; ; ,;. ,/:··.~i::·· ~ 27 concetto è Moro che lo conduce al massimo livello. È un fatto che lo scandalo dei 5 mila miliardi - quello dei petrolieri - aveva la firma di Moro... Perché nasce questo? Da due cose: uno è il concetto che alla Dc, infine, che dovette difendere il paese dal comunismo, tutto era lecito. Cioè c'è il partito rivoluzionario, ebbene lo usiamo tutto. Questo è il concetto, diciamo, che l'anticomunismo offriva legittimazione alla Dc. Secondo concetto: usiamo l'economia di Stato in chiave anticapitalista. Questo è ciò che ha creato tutte le connessioni tra pubblico e privato, fino alla mediobanca di Cuccia, - per dirne una - in senso buona. Ci sono famiglie italiane finanziate da banche di Stato. Tutto ha determinato comunque questa cosa. Ora questa cosa qui, effettivamente, e giustamente, sta accadendo in sostanza. Quando arriviamo alle tangenti, in realtà è un sistema in cui, non vi è dubbio, il consociativismo compare, perché vi era il concetto che bisognava, in questa situazione, garantire i partiti come la figura fondamentale dello Stato, cioè il concetto che qui è una costituzione materiale, e quindi una giustizia superiore. Cioè il partito è diventato ex lege, nel nostro paese, per un processo politico che è ben chiaro, ben identificato, ben noto. Ed ha ragione Bettiza, quando dice che in fondo i singoli non si sentivano coimputati. E lo credo! Questo, di fatto, è un costume che dura da quarant'anni, che tutti conoscono. Il singolo, Chiesa, non ci pensava mica di fare male, posso benissimo ren-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==