~IL BIANCO '-XILROSSO DOSSIER Cosac'èinfondoal Tunnel? Questo Dossier. Che in Italia la politica sia in crisi è di evidenza solare. Che il 5 aprile abbia dimostrato che gli effetti della crisi cominciano a manifestarsi nel sistema, correndo il rischio di un blocco senza futuro e senza respiro, è ormai sotto gli occhi di tutti. Che i partiti siano ammalati, tutti, e che il loro collegamento con la realtà del paese che cambia stia venendo meno è anche questa una constatazione più ovvia che sorprendente. Più di due mesi ci sono voluti per avere un Governo nuovo che al di là dei meriti di chi lo guida e di chi lo compone, non pare carico di novità, e pare prefiggersi lo scopo di «salvare il salvabile» ... E intanto i giudici hanno portato allo scoperto realtà di cui tutti mormoravano, e che sembrano essere diventate la «regola» del rapporto tra politica e affari. In questo contesto arriva l'Europa, e l'economia italiana appare di corto respiro, destinata al collasso, senza competitività internazionale, con la lira in difficoltà, l'occupazione in calo... Il sistema istituzionale italiano è alle corde, trale difficoltà delle regole elettorali e la mancanza di ricambio credibile... Un intrico di problemi sotto gli occhi di tutti. «Il Bianco e Il Rosso» ha voluto dare inizio, per la sua parte, ad una riflessione ad alta voce, su questi punti. Il 23 giugno u.s. si sono incontrati in redazione, con Pierre Carniti, Gianni Baget Bozzo ed Enzo Bettiza, europarlamentari del Psi, Gian Primo Cella, Prorettore dell'Università di Brescia, Claudia Mancina, della Direzione del Pds, e Giuseppe Tamburrano, Presidente della Fondazione Pietro Nenni. Ne è nato un dibattito che riportiamo di seguito con lo scopo di far pensare i nostri lettori e di suscitare altreriflessioni. Il tema è grande come la realtà italiana, ma valeva la pena di cominciare a mettere in comune alcune idee, diverse, ma convergenti alla ricerca di una uscita dalla crisi in cui siamo immersi. (G.G.) 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==