Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 29/30 - giu./lug. 1992

i).IL BIANCO l.Xltl\OSSO i H ii ki)ili I i iii t11@Uii Va inoltre sommato il disavanzo della Società fiduciaria tedesca, che da un punto di vista statistico rientra nel settore delle imprese, di fatto però è lo Stato che garantisce per i debiti accumulati. La suddivisione dei trasferimenti in funzione della destinazione è la seguente: Contributi lordi di bilancio della Federazione per la Germania orientale suddivisi per destinazioni specifiche (miliardi di MD) Destinazione Scopi sociali Sovvenzioni generiche per la previdenza sociale Assegni familiari Sussidio scolastico Sussidio per l'alloggio Formazione professionale Sussidio di disoccupazione Assistenza alle vittime di guerra Sussidio di prepensionamento Integrazione sociale Pensione di anzianità supplementare Trasporti Rete stradale federale Contributi alla «Deutsche Reichsbahn» Sussidi finanziari per la costruzione di strade comunali e i mezzi di trasporto pubblici Difesa Spese comuni Sussidi all'agricoltura Servizio del debito Contributi finanziari al Fondo «Deutsche Einheit» Iniziativa comune «Aufschwung Ost» Fonte:Relazionemensiledella «DeutscheBundesbank»,marzo 1992 1991 1992 9,8 14,9 6,0 6,0 0,6 0,8 0,3 1,4 0,8 0,8 0,7 1,5 0,6 2,2 4,4 4,8 0,8 0,3 0,7 1,6 2,5 3,0 8,0 8,0 0,6 1,0 4,3 3,2 2,7 3,5 3,4 1,5 8,3 17,2 4,0 9,9 11,6 11,4 Circa il 60% dei trasferimenti è destinato ai consumi. In complesso i trasferimenti annui costituiscono circa la metà del Pnl nei nuovi 5 Liinder, vale a dire la metà del reddito pro capite dei cittadini della Germania orientale viene conseguito con la produzione in loco e l'altra metà con trasferimenti. Nel 1992 i trasferimenti finanziari medi per ogni cittadino di detti Lander ammontano a circa 8.600 Dm. Benché non si possa mettere in dubbio la necessità di detti trasferimenti finanziari (con tendenza all'incremento nei prossimi anni), esistono tuttavia motivi di preoccupazione di fronte al crescente indebitamento statale in quanto i trasferimenti vengono finanziati in gran parte ricorrendo al mercato dei capitali. Le possibili ripercussioni dell'unificazione tedesca sui tassi di interesse e di inflazione nei paesi della Cee e quindi sui tassi di crescita dell'intera Ce sono al centro delle discussioni dell'opinione pubblica. Il livello dell'indebitamento del bilancio pubblico della Repubblica federale di Germania si ripercuote tra l'altro sull'idoneità del paese all'adesione all'Unione monetaria nel 1997o 1999.Secondo dati della «Deutsche Bundesbank» (9) e sulla base dei criteri comunitari concernenti gli indici economici globali, il disavanzo di Stato nel 1992potrebbe avvicinarsi al 3% del Pnl, che costituisce il limite superiore per l'idoneità all'Unione monetaria. 74

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==