Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 29/30 - giu./lug. 1992

~JLBIANCO '-XILROS.SO II i I Kll ijj I i_, (i)ij nn lenta in molti settori, i necessari investimenti. Nei 5 nuovi Lander il Pi! pro capite è stato pari a 7.072 ecu (1) (vecchi Lander federali: 18.531ecu) (cfr. allegato). Di conseguenza il Pil si colloca ad un livello notevolemente inferiore alla media comunitaria (Ce-12 senza Germania orientale - 17.300 ecu) e al di sotto dell'Irlanda (2). Il reddito pro capite è inferiore a quello della Germania orientale soltanto in Grecia e Portogallo. Tra le 176 regioni comunitarie a livello Nuts-II i 5 nuovi Lander rientrano tra le 25 zone più arretrate. Un reddito pro capite paragonabile viene registrato in Calabria, Andalusia, Attica o Galizia. In Germania si discute in toni accesi sulla rapidità dell'adeguamento del tenore di vita alla media della Germania occidentale o a quella comunitaria. È incontestabile che tale adeguamento alla lunga non può essere raggiunto con trasferimenti pubblici da occidente a oriente, per quanto essi siano necessari in una prima fase. Secondo i calcoli del Diwnei 5 nuovi Lander sono necessari tassi annui di incremento del Pil del 17% per conseguire un'adeguamento al tenore di vita tedesco-occidentale nel giro di 10anni. Se invece il tasso annuo di incremento si ferma al 7%, il processo di adeguamento dura circa 20 anni. 2. Problemi della conversione della struttura economica La letteratura nel campo delle scienze economiche comprende una serie infinita di analisi sulla conversione di sistemi economici orientati al mercato in strutture di Stato a direzione centrale, tuttavia non sono disponibili analisi del processo di trasformazione in senso contrario. Pertanto le relative difficoltà risultano estremamente gravose e impreviste. 2.1 Ostacoli agli investimenti - Struttura amministrativa La struttura ammmistrativa pubblica dei Lander e dei comuni si trova in una fase di ricostruzione. Mancano funzionari qualificati, specialmente nel settore dell'amministrazione della giustizia. - Questioni patrimoniali irrisolte La lentezza della restituzione ai precedenti proprietari delle proprietà espropriate rappresenta l'ostacolo principale per un rapido sviluppo degli investimenti. Presso gli uffici catastali della Germania orientale (2.350 collaboratori) sono stati presentati circa 2 milioni di richieste e ne è stato finora esaminato il 3,5%. Se l'attuale organico resta inalterato la soluzione delle questioni patrimoniali durerà da 6 a 8 anni. Poiché per contrarre prestiti ipotecando terreni è necessaria la chiarezza in merito ai titoli di proprietà, vengono rinviati progetti d'investimento per miliardi. Né è possibile stipulare contratti di affittoe locazioni senza il consenso dell'avente diritto alla restituzione. A causa dell'incertezza in materia di titoli di proprietà la «società fiduciaria» non può mettere a disposizione dei comuni terreni ad uso industriale. Di conseguenza non vengono insediate imprese e viene rinviata la ristrutturazione di abitazioni. Risultano ostacolati anche gli. interventi infrastrutturali. In detto contesto in seno all'opinione pubblica si discute anche sull'opportunità dei principio, fissato nel trattato di unificazione, della «restituzione invece di indennizzazione». Tra l'altro di dibatte la questione se il rovesciamento di detto principio avrebbe come conseguenza un'accelerazione nella realizzazione di investimenti. La discussione sul metodo più adatto prosegue. Sono in fase di preparazione modifiche a livello legislativo {aprile 1992). Non sono stati ancora chiariti i criteri e le norme di indennizzazione per le proprietà fondiarie espropiate dalle autorità sovietiche di occupazione prima della fondazione della Rdt. - Problemi a livello di infrastrutture La modernizzazione del sistema telefonico registra progressi. Fino a poco tempo fa le normali procedure di autorizzazione e consultazione, che richiedono molto tempo, hanno ostacolato il rapido potenziamento e la modernizzazione del sistemadi trasporti stradali. Tuttaviale procedure semplificate introdotte vengono criticate dagli ambientalisti. - Aumenti retributivi Lo sganciamento sopra citato tra aumenti retributivi e incrementi della produttività in Germania occidentale comporta a medio temine un indebolimento della competitività della regione. Poiché in molti settori industriali attualmente la produttività è circa la metà di quella in Germania occidentale, diversi investitori preferiranno altre località per i loro investimenti visto che si punta all'adeguamento del tenore 71

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==