le. È esso che deve favorire una autentica presa di coscienza degli effetti dell'interdipendenza economica e sociale del mondo attuale, e quindi della necessità della solidarietà internazionale. La organizzazioni sindacali dei Paesi industrializzati devono esigere dai loro governi il rispetto dell'impegno preso nel quadro delle Nazioni Unite, e cioè quello di contribuire con almeno lo 0,7% del prodotto lordo nazionale all'aiuto dei Paesi poveri del TerzoMondo, assicurandosi al tempo stesso che tale aiuto serva a creare le infrastrutture necessarie, in particolare quelle dell'educazione primaria, - visto che la maggioranza delle popolazioni del TerzoMondo non sa né leggere né scrivere -, in modo da permettere finalmente un vero decollo economico di questi Paesi. Coloro che hanno preteso per tanto tempo, e fino a pochi mesi fa', che libertà e democrazia non potevano funzionare che nei Paesi ricchi e industrializzati del Nord, e che i Paesi del TerzoMondo non erano maturi per poter godere di questi diritti naturali, mentivano sapendo di mentire. La loro menzogna ha causato il più grande sperpero di risorse umane e materiali di tutta la storia dell'umanità miliardi di esseri umani del TerzoMondo sono stati mantenuti nella povertà più assoluta mentre miliardi di dollari pagati dai contribuenti dei Paesi industrializzati, in particolare i lavo- .{)J), BIANCO '-XILROSSO • H Il 8i) ili i i il) (i)"11 1) ratori salariati, sono stati utilizzatisoprattutto per mantenere in sella regimi corrotti e autoritari in molti Paesi del Terzo Mondo. La verità, che è stato possibile conoscere nel corso del processo di democratizzazione di molti di questi Paesi, in Africa, Asia e America Latina, mostra che gran parte del debito estero è servita in particolare ad alimentare i conti bancari dei dirigenti politici dispotici di questi Paesi, che hanno accumulato il peso di fortune colossali sulle spalle dei loro popoli, i quali continuano a vivere nella miseria. Ecco perché dobbiamo esigere dai governi dei Paesi industrializzati che l'aiuto dei Paesi in via di sviluppo sia strettamente condizionato al rispetto dei diritti umani e all'instaurazione di regimi di libertà e democrazia. Le politiche delle istituzioni finanziarie internazionali, come il FondoMonetario Internazionale e la Banca Mondiale o il Gatt, sono anch'esse guidate dalle decisioni dei vari governi, e perciò nei punti controversi le organizzazioni sindacali nazionali hanno il diritto e il dovere di includere il problema del loro atteggiamento nell'ambito di queste istituzioni che non è sempre coerente con la esigenza di rispettare la dimensione umana e sociale dei problemi. La Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi, che oggi ho l'onore di rappresentare e alla quale aderiscono con la Cgil, la Cisl e la Uil le Confederazioni 68 sindacali nazionali della stragrande maggioranza dei Paesi del mondo si sente più che mai impegnata a favorire la solidarietà internazionale. La Cisl internazionale nel corso dei suoi quaranta anni di esperienza ha costantemente lottato, e con successo, a grandi cause: - la causa della difesa dei diritti umani, la difesa della libertà e della democrazia contro regimi autoritari e dittatoriali, di destra o di sinistra, all'Est come all'Ovest, al Sud come al Nord; - la causa dell'indipendenza e del diritto all'autodeterminazione dei popoli, contro ogni forma di colonialismo; - la causa della lotta alla discriminazione razziale e all'apartheid; - la causa dell'uguaglianza dei diritti per le donne. Oggi il nostro nuovo dovere, nella linea dell'impegno di sempre, è quello di lottare contro la povertà, contro la fame, contro l'analfabetismo, contro la disoccupazione e la sottoccupazione, e contro la distruzione dell'ambiente. Sono mali questi che toccano la maggioranza delle popolazioni del mondo e che minacciano le conquiste ottenute dai lavoratori dei Paesi industrializzati nel corso di più di un secolo di lotte. Sono problemi che minacciano anche la libertà e la democrazia. E una battaglia che nell'interesse di tutti dobbiamo assolutamente vincer.e.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==