.PlLBIANCO '-XILROSSO _,,,.,.,,, Era stato con grande soddisfazione che avevovisto Giovanni Falcone, dopo tante amare vicende, utilizzato a livello nazionale dal guardasigilli socialista Claudio Martelli. Falcone era così diventato direttore degli Affari Penali del Ministerodella Giustizia ed era riuscito a far passare le sue idee sulla pratica ricostituzione di pool antimafia a livello distrettuale (di fatto regionale) con una Direzione Nazionale Antimafia (Dna) per la quale appariva il candidato naturale, ma non per questo meno, ancora una volta, contestato. Le sue quotazioni per la Direzione Nazionale Antimafia (Dna) erano in ascesa, e forse anche questo ha contribuito alla decisione di ripetere (purtroppo stavolta con successo) il tentativo di ucciderlo. Non ha quindi senso alcuno il tentativo di vedere nella uccisione di Falcone l'ennesima riprova della compromissione delle istituzioni con la criminalità organizzata! Al contrario, era proprio il governo a valorizzare un Falcone, bocciato, tanto per fare un esempio, alle elezioni per il Consiglio Superiore della Magistratura. Quello che rimane è lo sgomento per non essere riusciti a proteggere la vita di Giovanni Falcone nonostante il grande spiegamento di forza dispiegato a sua difesa nelle scorte. i ,, :1 ' l :, ; '/ il I :/ I l I 6 Qui veramente l'Italia ha bisogno di un vero Fbi che sia uno dei servizi a disposizione del governo, che sia la neonata Dia, lo Stato non può essere privo di quegli elementi di ascolto che consentono, ad esempio, di consigliare un Falcone a non andare a fare il week-end a Palermo. Naturalmente un attentato del genere poteva avvenire anche in altre aree del Paese, ma certo le condizioni ambientali erano più favorevolia Palermo e in Sicilia. Se, come tante volte si è detto, questa è una guerra, occorre attrezzarsi a combatterla. La scorsa legislatura si è caratterizzata per un meritorio attivismo legislativo. L'attuale,deve a mio parere, concentrarsi sull'affinamento dell'organizzazione degli apparati e sulla loro dotazione degli strumenti scientifici e tecnologici più raffinati. Può fare più un satellite che l'inviodi cento giovanotti in uniforme appena usciti dalle scuole. Non dobbiamo disperdere l'opera di Falcone, ma dobbiamo continuarla, sperando di poterci avvalere di due dati di fondo, che sono i seguenti. Il primo è che la tendenza al consumo della droga scende, e il secondo è di smettere di mandare soldi nel Sud se non si ha una buona affidabilità che non finiscano nelle tasche della criminalità organizzata. I ; f,i ,j I! I" I j .' I! I I j ! I I l I / I ! I I J ' ' " '/ "
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==