Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 29/30 - giu./lug. 1992

fosse possibile giungere a delle chiare intese programmatiche sulle riforme istituzionali. Se nella Dc dovesse prevalere l'area cattocomunista, ebbene che facciano loro. Sono certo che non faranno tanta strada. Sono certo che non potrà durare a lungo un'intesa Dc-Pds e non lo dico con acribia, ma nella serena, ma ferma consapevolezza che il Pds non possiede una matura cultura di governo, non è cioè capace di operare tutte quelle necessarie mediazioni che sono parte essenziale di un'azione di go- ,{).(t BIANCO lXILROSSO lit•®ilil verno, prigioniero com'è della sua matrice culturale radical-massimalista che lo rende sempre alleato infido. Invece ritengo che debba esaminarsi la possibilità di una qualche collaborazione con le Leghe, vere vincitrici di queste elezioni. Insomma, e concludo, se è vero che il 5 aprile ha sancito la fine del quadripartito, non è vero che ha segnato la fine di una collaborazione che è stata lunga e feconda e ha portato l'Italia nel gruppo delle nazioni più sviluppate. Occorre proseguire offrendo la propria disponibilità per progetti chiari, onesti, riformisti, progressisti. Occorre anche saper aspettare i tempi degli altri. Certo la Dc è oggi in grande crisi, dopo che per la prima volta dopo 45 anni ha perduto l'egemonia di influenza e determinazione politica. Questo però non vuol dire che non ha più le maggiori responsabilità di orientamento e di scelta. In questo difficile frangente chiarezza e pazienza sembrano essere le due virtù più necessarie, come del resto sempre nell'azione politica. Noall'eutanasdieallapolitica. Unaverari-animaziodnei partiti - 1nuovo governo si troverà ad affron- 1 tare tre emergenze, l'emergenza morale, quella criminal~ e quella economico-finanziaria. E un compito difficile,cui non potrà compiutamente adempiere se non in un contesto - di ritrovata fiducia dei cittadini nel sistema politico-istituzionale italiano. Negli ultimi tempi, questa fiducia si è drammaticamente e pericolosamente affievolita. Ne sono riprova, ad esempio, le proteste all'indirizzo delle autorità ai funerali del giudice Giovanni Falcone, assassinato dalla mafia con la moglie e la scorta, e le manifestazioni pubbliche a favore di magistrati che hanno arrestato dei politici e l'invito ad arrestarne altri. Del resto, il voto del 5 e 6 aprile aveva già messo in luce i problemi nuovi del nostro sistemapolitico-istituzionale.Disaggregando il voto per aree geografiche, nell'Italia del nord la Lega lombarda costituisce, con il suo 17,3per cento dei voti, il secondo partito dopo la Democraziacristiana che è al 24 per cento, ma prima del Partito democratico della sinistra che è al 15,2 per cento. Se pensiamo che l'Italia del nord è una parte del paese particolarmente impordi Valdo Spini " tante in termini di contributo al prodotto nazionale lordo, dobbiamo rilevare quanto sia necessario sviluppare una controffensiva democratica sul piano della governabilità e del rinnovamento. In questo quadro, se da un lato il sistema dei partiti ereditato dagli anni della grande contrapposizione ideologica estovest è incrinato irreversibilmente, d'altra parte, la democrazia ha bisogno dei partiti. Ne ha bisogno però - ed è questo il punto - con regole nuove, capaci di dare trasparenza e chiarezza a tutta la materia del finanziamento dei partiti, dei gruppi e dei candidati. .i: Del resto, non vi è dubbio che la crisi .. 1 esplosa sul terreno della moralità politica •-.... / '· costituisce al tempo stesso un rischio ed . ·'""': ' :· .. _.~-. : . ) ...... ( ..... ·_:; un~~~is~~ti~n~t:hlea giusta critica all'invo- -:.::.__ •._-.•· - . ,: ~- _ luzione della politica ceda il passo al rifiuto · :· - i 1 · · ; ~ della politica e che le improcrastinabili ri- !"_·~---. / //j --forme istituzionali ed elettorali vengano -----.. / ,' / / pensate ed attuate non solo senza i partili -=:.'..:; -~~'_.,_._· / __: .--~ ma contro i partiti. -:-::,- .• . - -=-~'.''.~~-~ Al contrario, l'opportunità è che eventi -,.._. come lo scandalo di Milano inducano ad una fase davvero nuova della politi'ca ila54

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==