Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 26/27 - mar./apr. 1992

zazione sovrannazionale - sostenuta darisorse proprie (che dovrebbero essere portate almeno all'l,4% del Pii) adeguate ad un bilancio più impegnativo - nella quale appaiono più marcati il ruolo decisionale del Parlamento europeo e quello di più effettiva azione di governo attribuita alla Commissione - parificata nella durata quinquennale al Parlamento europeo - seppur nel quadro di un sistema nel quale il Consiglio europeo appare sempre più come un superorgano di decisione politica. Per quanto attiene all'opting out e alla dissociazione britannica dalla politica sociale si può osservare che la Gran Bretagna ha assunto a Maastricht una posizione più costruttiva di quella propria del governo Thatcher consentendo che gli undici BibliotecaGinoBianco ~JLBIANCO lXII.ROSSO 1111BO ili I i Mi tn-.1 •iii Paesi vadano avanti senza I 'Inghilterra in un settore fondamentale come quello sociale, con ciò correndo tre gravi rischi: che gli Undici possono proseguire da soli anche su altri terreni più istituzionalmente rilevanti, che i cittadini britannici vengano discriminati rispetto a più rilevanti diritti riconosciuti negli altri undici Stati, che l'opting out in maniera di politica economica e della moneta comune evidenzia le difficoltà della situazione britannica rispetto agli altri Paesi. Tutto ciò non potrà non avere ripercussioni nel dibattito politico e nell'opinione pubblica inglese, nei cui confronti si evidenzia il vantaggio delle tesi europeistiche portate avanti sia dal partito laburista sia dal partito liberale. In ogni caso, seppure a Undici, la poli47 tica sociale non è bloccata e gli Undici potranno avere meno alibi - se si eliminano le contraddizioni spagnole - nel perseguire con coerenza l'attuazione del disegno programmatico e degli impegni collegati con l'approvazione della Carta sociale europea. Ciò spiega il consenso esplicitamente espresso dagli esponenti della Confederazione europea dei sindacati sul compromesso raggiunto in materia sociale, suggerito dallo stesso presidente Delors per sbloccare una situazione che sembrava senza via d'uscita a causa dell'indisponibilità britannica ad accettare la logica di una Comunità che non può essere soltanto economica e che non può perdere di vista il fondamentale aspetto sociale di importanza veramente pregiudiziale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==