,{)lL BIANCO '-Xli~ ROSSO DOSSIER Rinnovare lapolitica: perunasinistradi governo Questo Dossier. L'editoriale di Pierre Carniti dello scorso numero, dal titolo «Per una sinistra di Governo», ha costituito per noi la base di una specie di indagine sui possibili scenari della politica italiana. Lo abbiamo inviato in anticipo ad un certo numero di nostri interlocutori, accompagnato da una lettura che apriva il problema della stagione futura della politica italiana, in vista evidentemente del prossimo 5 aprile, in questi termini sostanziali: «La prossima legislatura appare decisiva per chi avverte la necessità di arrestare un degrado istituzionale, morale e politico, che minaccia il tessuto stesso della nostra società. Cresce la frammentazione e la dispersione politica, ma parallelamente, e per fortuna, pare manifestarsi l'attesa di un punto di convergenza e di incontro tra le forze del riformismo libera-democratico, aperte al contributo positivo e necessario dei valori della grande tradizione cristiana, per affrontare i nodi che aggrovigliano la crisi del nostro sistema politico. I problemi sul tappeto sono noti: si tratta della riforma delle istituzioni e delle conseguenti nuove regole elettorali; del funzionamento dello Stato; del ruolo dei partiti e della loro trasparenza; dei gravi squilibri economici e finanziari che aggravano intollerabili disuguaglianze sociali; della affermazione di forti e condivisi riferimenti etici... Individuati i problemi, tuttavia, si constata che la convergenza pare fermarsi, e si esauriscono gli sforzi comuni. Che fare per muovere la situazione politica attuale? Come vanno affrontate le prossime scadenze elettorali? Quale contributo appare determinante per avviare i problemi a soluzione, o almeno per cominciare un lavoro comune che possa in prospettiva pratica affrontarli?» Era, ed è chiaro, che coloro che ci hanno risposto lo hanno fatto, come si suol dire, al buio, cioè senza sapere come andranno le cose all'appuntamento elettorale. È invece probabile, - tenendo conto dei tempi delle nostre Poste-, che la cosa stia diversamente nel momento in cui il loro scritto sarà sotto gli occhi dei lettori. «IlBianco & il Rosso», percio, ringrazia ancora più sentitamente gli amici che ci hanno risposto. Nella politica italiana, come noto, è difficile capire anche il presente, e percio è un vero azzardo scrivere del futuro possibile. Anche l'Editoriale di questo numero, del resto, è scritto con il coraggio di una scommessa su un futuro incerto. Incerto il futuro della politica, e in particolare della sinistra italiana. Questo è un discorso che riguarda, in particolare Psi e Pds. Percioin questo numero, e nel prossimo, abbiamo ritenuto che non avesse senso continuare a parte la discussione relativa proprio a questi due partiti, che negli altri numeri, dalla scorsa estate, abbiamo iniziato con il titolo di «Ese Psi e Pds...». È l'intero Dossier che qui lo riguarda. Il tema riguardero anche il Dossier del prossimo fascicolo, di fronte ai numeri che usciranno dal voto del 5/6 aprile. (G.G.). 25 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==