Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 26/27 - mar./apr. 1992

IN QUESTO NUMERO EDITOIUALE Pierre Carniti Dopo il 5 Aprile: riforme. E anche solidarietà pag. l ATTUALITA Raffaele Morese Il patto nuovo possibile: prezzi, tariffe, salario e fisco pag. 5 Teresa Petrangolini Salute. Una giustizia elementare: il medico che sbaglia pagherà pag. 8 Carlo Pignocco Case: lo Stato vende? Non sia una manovra per i furbi pag. 10 Carlo Mitra Privatizzare i servizi? Sì, ma con regole e tutele pag. 12 Giovanni Gennari Peppone non c'è più. E don Camilla non cambia? pag. 13 Chiesa italiana e unità politica nella Dc: chi paga? pag. 15 DOSSIER Rinnovare la politica: per una sinistra di governo pag. 25 Stefano Ceccanti Una nuova sinistra riformista? Prima di tutto regole nuove pag. 26 Gian Primo Cella Per le riforme necessarie: rimettere al centro la società pag. 27 Ettore De Marco Per una ripresa a sinistra: cultura, etica, solidarietà pag. 29 Franco Ferrarotti Una grande autoriforma prima che sia tardi pag. 31 Agostino Marianetti « Unità socialista» futura. Stabilità e risanamento oggi pag. 32 Alberto Martinelli Per le riforme: superare la divisione a sinistra pag. 33 Domenico Rosati Ripensare l'idea di sinistra. Il resto è finta politica pag. 34 Giorgio Ruffolo Per una sinistra nuova: umanesimo etico e democrazia sociale pag. 36 Ferdinando Siringo La vecchia politica è fallita. Una Costituente per la sinistra pag. 37 Giglia Tedesco Parlamento: modificare struttura e poteri effettivi pag. 39 Giorgio Tonini Urge il nuovo, ma musica e suonatori sono vecchi pag. 40 L'EUROPAE IL MONDO Nereo Laroni In Jugoslavia, oggi, rischia l'Europa intera pag. 43 Igor Man Perché l'Algeria di oggi non è l'Iran del 1979 pag. 44 Gian Piero Orsello Maastricht: un passo avanti di un cammino da proseguire pag. 46 INTERVENTI Cristina Nespoli Obiezione: apologia di una nuova legge pag. 49 DOCUMEI\TO Turoldo: un segno di speranza profetica (G.G.) pag. 52 L'Eterno perché. e l'unico Dio; «Lo canterò più tardi!» (Brani conferenza Roma 15 ottobre 1987) pag. 53 Un canto stupendo di fede e di pace (Omelia del cardinale Martini. .. ) pag. 54 Poesie da «Canti ultimi» pag. 56 Immagini: incisioni di Giorgio Morandi BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==