• P.EISENBERGB, .CASADEI,F.RIGANO, L'organizzazionedel non-profit, in «Queste istituzioni»,n. 85-86, 1991. • F. KRAMER(a cura di U. ASCOLI), Volontariatoe Stato Sociale, Ed. Lavoro, Roma, 1987. • INASCISL, Le giornatedella sicurezza sociale:guidadel volontariato, lnas,Roma, 1990. • IREF, 3° Rapporto sull'associazionismo sociale, Tecnodid,Napoli, 1990. • N.LIPARI, l volontariatou: nadimensione culturalee giuridicadel WelfareState, in «Attidel Convegnodell'Istituto J. Maritain»,Padova, 1982. • C.M.MARTIN!, Educarealla solidarie- ~-li-BIANCO '-Xli.ROSSO IH•#iiltl fa socialee politica, ed. Dehoniane,Bologna, 1990. • C.M.MAZZONI, Volontariatofo, rmazioni sociali ed associazioninon riconosciute, in «Politicadel diritto», n. 4, 1981. • L. MENGHINI, Nuovivaloricostituzionali e volontariato, Giuffrè,Milano,1989. • C. RANCI(a cura di), Volontariatob, isogni, servizi, F.Angeli, Milano,1985. • C. RANCI, Azione volontariae crisidel Welfare, in «Quadernidi AzioneSociale», 75-76, 1990. •C. RANCI,DEAMBROGIO, Il volontariato nella crisi del Welfare, Bologna, 1991. • G. ROSSI, Il volontariatocome fenome63 BibliotecaGino Bianco no socio-culturale, in «Vitae Pensiero», n. 10,Milano, 1980. • G. ROSSI, I. COLOZZI, I gruppi divolontariatoin Italia:considerazionidella prima indaginenazionale, Ministerodel Lavoroe dell'Interno, 1985. • C. SALVINI, Il finanziamento statale è unaminacciaper il volontariato?, in «Civiltà cattolica», 1988. • N. SGARAMELLA, E. CASOLINO, Il volontariato tra società e istituzioni, FrancoAngeli, Milano 1992. • L. TAVAZZA, Versouno statuto del volontariato, ed. Dehoniane, Bologna, 1982.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==