Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 24 - gennaio 1992

,P.lLBIANCO l.XILROS-SO Mil•li•III care peso e potere politico anche in nome di interessi generali, e capace di andare ben oltre l'azione di lobby. Il sindacato, da parte sua, deve scegliere. Deve riconoscere che questa struttura contrattuale: è figlia dei tempi dell'inflazione, quando c'era abbastanza salario nominale da distribuire; ha consentito le due velocità tra pubblico e privato ed ha contribuito così a creare la giungla salariale; non riesce ad articolarsi a sufficienza per aree territoriali, per dimensioni produttive, per fasce professionali e quindi induce sia evasioni contrattuali sia slittamento salariale. Insomma tutto spinge per una nuova struttura contrattuale poggiante sul contratto nazionale per il recupero del potere d'acquisto (utilizzando i parametri e le sedi della politica dei redditi), e su una contrattazione decentrata in ogni punto del sistema di lavoro dipendente attraverso politiche legate ad efficienza, produttività, qualità, redditività. Se così è, il sindacato deve rifare «la piattaforBibliotecaGino Bianco ( ' 8 ma», essere conseguente con le scelte relative alla concertazione, alla politica dei redditi, alle sedi e agli strumenti della partecipazione. Deve ridiscutere e cambiare l'accordo sulle rapprsentanze sindacali unitarie, che è semplicemente impraticabile. Forse va detto così: il sindacato deve smetterla di nascondersi. Come rischia di fare, ancora una volta, sulla scala mobile. La Confindustria è disponibile a mantenerla per i lavoratori non tutelati dalla contrattazione nazionale. Le tre Conf ederazioni, unitariamente, hanno proposto che, dai prossimi rinnovi contrattuali, gli aumenti retributivi siano comprensivi degli aumenti di contingenza (quella che dovrebbe essere ridefinita dal negoziato di giugno): in definitiva la dinamica della contingenza, in futuro, non avrà più alcun effetto sulle retribuzioni dei lavoratori tutelati dal contratto nazionale. Qualcuno è in grado di spiegare la grande differenza tra le due posizioni? / 11 51

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==