Il Bianco & il Rosso - anno III - n. 24 - gennaio 1992

.P.lL BIAI\CO l.XILROS.SO ClilliN■ Libriricevuti E. DI FRANCESCO, Uncommissario, Marietti,Genova, 1991, (2° Ed.), pp. 254, L. 30.000. G. ALMANSI(a cura), Perchéodio i politici, A. Mondadori, Milano, 1991, pp. 252, L. 28.000. R. BUTTIGLIONE, Augusto DelNoce. Biografiadi unpensiero, Piemme, Casale Monferrato, 1991, pp. 246, L. 28.000. S. BUTLER, Alpi e Santuari. Viaggiocuriosodi un grande scrittoreinglese Iravalli,campanili e tradizioni, Piemme,Casale Monferrato, 1991, pp. 314, L. 30.000. B. e L. BENNASSAR, I cristiani di Allah. La straordinaria epopeadei convertiliall'islamismonei secoliXVI e XVII, Rizzali, Milano, 1991, pp. 502, L. 38.000. V. PAGLIA, Il voltodi Dio.Riflessionisul Vangelodi Matteo, Rizzali, Milano, 1991, pp. 302, L. 12.000. G. ANDREOTTI, Ore 13:il ministrodeve morire, (Ed. Bur Supersaggi), Rizzali, Milano, 1991, pp. 246, L. 10.000. R. DELCARRIA,C. DEBONI, Gli Stati Unitid'Italia.Antologia del federalismoitaliano, G. D'Anna, Messina-Firenze, 1991, pp. 260, L. 20.000. G. MAMMARELLA, La storiadei nostrianni.Fatti,idee,problemi, dal 1939adoggi, D.D'Anna,Messina-Firenze, 1991, pp. 344, L. 16.000. Enciclopedia UniversaleGarzanti '92, Garzanti, Milano, 1991, pp. 1664, L. 48.000. C. Mc DANNEL,B. LANG, Storiadel Paradiso.Nella religione,nella letteratura,nell'arte, Garzanti, Milano, 1991, pp. 512, L. 60.000. D.M.TUROLDO, Canti ultimi, Garzanti, Milano 1991, pp. 223, L. 35.000. A. FANTÒ, Le regoled'oroper non invecchiare, A. Mondadori, Milano, 1991, pp. 285, L. 14.000. P.CIMÒ, Il NuovoMondo. La scopertadell'Americanel raccontodei grandinavigatoritalianidel Cinquecento, Editoriale Giorgio Mondadori,Milano, 1991, pp. 240, L. 50.000. C. PEGUY, Il Denaro, a cura di G. Rodano,EdizioniLavoro, Roma, 1991,2a Ed., pp. 124, L. 16.000. E. DELUCA, Unanuvolacome tappeto, Feltrinelli,Roma, 1991, pp. 120, L. 18.000. G. AFELTRAe B.MAZZI(a cura), Almeno quest'annofammi promosso, 130 temi di ragazzi del Nord, Rizzali,Milano, 1991, pp. 180, L. 28.000. BibliotecaGino Bianco 58 A. D'ORRICO, Cambiarevita. Si vivepiù di una voltasola, A. Mondadori, Milano, 1991, pp. 224, L. 28.000. G. GUARESCHI, Diarioclandestino,1943-1945, Rizzali,Milano, 1991, pp. 250, L. 33.000. M.l. MACIOTI(a cura), Per una societàmulticulturale, Liquori Ed., Napoli, 1991, pp. 290, L. 32.000. G. VERONESI, Teatro. l.J. Rousseau.L'ultimanotte di Michelangelo a Roma. La cometae lapeste, Prefazionedi J. Starobinski, presentazione di E. Severino,Bulzoni,Roma, 1991, pp. 350, L. 40.000. M. PICCHI, E. CAFFARELLI, Dietroladrogaun uomo, Presentazione di S. Zavoli,FrancoAngeli, Milano, 1991, pp. 170, L. 25.000. P. BAUDIQUEY, VangelosecondoRembrandt, Sei, Torino, 1991, pp. 100, L. 40.000. P. GASPARINI,S. MUSELLA, Un viaggioal Vesuvio.Il Vesuvio vistoattraversodiari, lettere e resocontidi viaggiatori, Liquori, Napoli, 1991, pp. 308, L. 45.000. AA. VV.(a cura di A. Boschiero), «Ripartiredal Sud», Ed. Cens. Liscate-Milano, 1991, pp. 230, L. 26.000. Istitutodi Studi per la cooperazionee la piccolae mediaimpresa Obiettivo 92: Progettomanagementpartecipativo Edizioni Sinnea, Bologna CENSIS, 25° Rapportosulla situazione sociale del paese (1991) Ed. Franco Angeli, Milano,pag. 919, L. 80.000 V.M.ARBELOA, Todala navidad, Publicaciones Arbe, Bilbao, pp. 162 M. CARRIERI, Non soloproduttori(percorsidi democrazia economica), Franco Angeli, Milano,pp. 126, L. 20.000 M. BIAGIe R. BLANPAIN(a cura di) Dirittodel lavoroe relazioniindustrialineipaesiindustrializzatiad economiadi mercato(pro/ilicomparati), MaggioliEditore,Rimini,2 volumi,pp 569-385, L. 106.000 S. CECCANTI,Le istituzionidellademocrazia, EdizioniDehoniane, Romapp. 271, p. 20.000 C. POLIe P.TIMMERMAN(a cura di) L'eticanellepolitiche ambientali, Gregoriana libreria Editrice, Padova, pp. 390, L. 50.000 A. MESSIA, Storiae Storiedi Metalmeccanici(quarant'anni di esperienza Uilm), Franco Angeli, Milano, pp. 184, L. 22.000

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==