IN QUESTONUMERO llnikUiJli•I Eppur si muove ... , di Pierre Camiti pag. 1 Mil•li••d E se Psi e Pds .... Per una strategia realista, ma prima che sia troppo tardi, di Fabrizio Cicchitto pag. 4 Unità a Sinistra? Sì. ma con respiro europeo, di Giorgio Napolitano pag. 6 Negoziati di giugno: una piattaforma da rifare, di Rino Caviglioli pag. 7 Contratti: Avanti adagio, quasi indietro, di Gian Primo Cella pag. 9 Pappone non c'è più. E don Camillo non cambia? di G.G. pag. 11 Cattolici e Politica. Un nuovo collateralismo? di Giovanni Gennari pag. 12 Sinodo: l'amara sorpresa di un'Europa scristianizzata, di Domenico Del Rio pag. 18 Acli: Un ritorno ... Ma per andare dove?, di Luigi Borroni pag. 21 ■ iihS'1h11 Democrazia europea: Economia. industria. mercato, partecipazione. E poi? Democrazia industriale: per esempio cominciamo così ... , di Gianni Italia pag. 22 Dopo il protocollo lri qualche sviluppo concreto, di Walter Galbusera pag. 24 Democrazia economica e riforma della politica, di Anna Carli pag. 25 Quale democrazia economica? (Il mercato globale e le forze in campo), di Luigi Vertemati pag. 26 Sindacato, partecipazione. democrazia industriale, di Guido Baglioni pag. 28 Per una ridefinizione della democrazia economica, di Mimmo Carrieri pag. 31 Europa e partecipazione: le nuove urgenze concrete, di Tiziano Treu pag. 33 1111RUilli i Mitili t•i Maastricht: un'Europa zoppa e senza respiro solidale, di Anna Catasta pag. 37 Il Consiglio di Maastricht e la metafora del sociale, di Franco Chittolina pag. 40 Il Mediterraneo da mosaico a regione, di Bruno Amoroso pag·. 41 ihiil\lAO Sul nostro riformismo. Lettera aperta a ReS, di Gigi Biondi pag. 47 Etica e riforme, di Fabio Zanatta pag. 48 liiUIIUMlii Saluto e monito alla Dc in tre parabole eloquenti, di Carlo Maria Martini pag. 52 Verso un'Europa unita?, di Carlo Maria Martini pag. 54 Cliiiil■ Welfare o no? Una predica utile, di Ivan Cavicchi pag. 57 Libri ricevuti pag. 58 D•P11ihMWHilfit■MI Etica laica ed etica cattolica a confronto, di G.G. pag. 59 Europa e democrazia economica. Forum nazionale di ReS (Milano 3/12/91), di Renato Vallini pag. 60 Democrazia. riforma, referendum Convegno ReS di Monza (3/12/91), di Vito Orlando pag. 61 Le conclusioni del direttivo di ReS (Roma 7/1/92) pag. 62 Immagini: Marino Marini (Per concessione dell'Editore "Il Saggiatore") BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==