Il Bianco & il rosso - anno II - n. 23 - dicembre 1991

Un sistema di telecomunicazioni è qualcosa di molto complesso. Impianti, apparecchi, reti, tecnologia, ricerca, investimenti, e anche uomini. Ma soprattutto un pensiero capace di armonizzare tutto questo, secondo le necessità di ciascuno. STET è il pensiero strategico che ha portato le telecomunicazioni italiane ad essere una realtà europea, ed internazionale, competitiva in tutti i settori, dai servizi all'industria, dall'impiantistica alla ricerca. Sempre con l'obiettivo primario di sostenere uno sviluppo delle telecomunicazioni italiane adeguato alle crescenti esigenze del Paese. •1ecomunicazioni in Italia e nel mondo IlGrupIpRo/-STET: * S/P * ITALCABLE * T LESPAZ/0 * /TALTEL * SIRTI * SEADTivisioSnTeET *AET*NECSY * SCUORIEAISRSOMOL/ * TELEO * TELESOFT * TELEPORTIITALIA * SEVA*CONSUL*TAEC/CESA * SIC * S/RM*CENTRTOELERILEVAMENTO MEOI ERRANEO *ESR//TAL/*AOATASPA*ZN/O0 RTELINVERS {TELECOM ARGENTINA) *ITALTSEISLTEM* ITALTTEELLEMATICA * T LTCEELRM*ITALTTEELCNOELITTRONICA *ITALTTEELCNOMECCAN/CA *OATENTECHNIK *MISTE*LAPT/TAL/*ASIAE*AT&NTS/*HEPIR*OSE/RT *SINTE*Of.0.S.*EURO/A*NMARIST*ESLIEMEONAST*AITALOA*TSAIAT*PROMOA*STSELELEAS/NG *SEALTEASIN*GTELSY*ME/REISCH*MI E/EVITA*KOMPA/TSASL/*ASAT*ILTE*SARITE*LSIOAC *SISPR*EMSA*GEIS*ATESI*AVENTIJR*IPNRIAXISCALCOLO *LOGOSPROGETTI *RTP*SOFT*ECSEL*TTECNATION BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==