.P.lL BIANCO lXILROSSO Miilii•■ Libriricevuti V. OCCHIPINTI GOZZINI, Senon io, chiperme?, Pegaso, Palermo, 1991, pp. 190, L. 28.000. B. KARZ NAGER, Guarigionee trasformazione. Cari Gustav Jung e la medicina, Pegaso, Palermo, 1991, pp. 126, L. 25.000. G. DI GENNARO, La guerradelladroga, a cura di A. CARLUCCI, Mondadori, Milano, 1991,pp. 220, L. 28.000. F. PALMIERI, Il pensieromilitante. Vent'annidi ricattomarxistasullaculturaitaliana, Ares, Milano, 1991, pp. 288, L. 28.000. F.P. BOWMAN, Il Cristo delle barricate (1789-1848), Morcelliana, Brescia, 1991, pp. 416, L. 28.000. F. MARINETTI, Cantol'uomo, Morcelliana, Brescia, 1991, pp. 244, L. 22.000. A.E. McGRATH, Il pensierodellaRiforma. Lutero, Zwingli, Calvino, Bucero, Claudiana, Torino, 1991, pp. 224, L. 24.000. A. FOGAZZARO, Il Santo.Ex libris, Città Armoniosa, Reggio Emilia, pp. 420, L. 35.000. AA.VV., Comunitàecclesialericercateologica, Ed. Vivere In, Roma, 1991, pp. 152, L. 25.000. J.H. NEWMAN, Sulla consultazionedeifedeli in materiadi dottrina, Morcelliana, Brescia, pp. 136, L. 15.000. U. REALE, Il cardinalediabolico. Vitadi Giovanni Vitelleschi, Camunia, Milano, 1991, pp. 230, L. 24.000. C. LUBICH, L'avventura dell'unità, Intervista di Franca Zambonini, Paoline, Milano, 1991, pp. 192, L. 17.000. A. ALESSI, Filosofiadellareligione, Las, Roma, 1991, pp. 336, L. 30.000. AA.VV. (a cura di J.M. PRELLEZO), L'impegno dell'educare.Studi in onoredi P. Braido, Las, Roma, 1991, pp. 360, L. 50.000. F. MONTANARI (a cura), Il Ci/o, centridi iniziativa localeper l'occupazione, Angeli, 1990, pp. 340, L. 36.000. O. TODISCO, MedioEvo al bivio, Anicia, Roma, 1990, pp. 189, L. 20.000. F. FRABBONI, F. MONTANARI, Pensaregiovane, Cappelli, Bologna, 1991, pp. 250, L. 26.000. AA.VV., La crisi dell'immaginedi Dio, in «Vita Monastica», n. 185-186aprile-settembre 1991, Camaldoli, pp. 142. U. CASALEGNO (a cura), Antropologi e missionaria confronto, Las, Roma, 1988,pp. 127, L. 10.000. M. TOSO, Chiesae We[farestate, Las, Roma, 1987, pp. 141, L. 10.000. M. BOGDAN, Storiadeipaesi dell'Est, Sei, Torino, 1991, pp. 551, L. 50.000. H. PUEL, La crunae il cammello,economiae moralea confronto, Sei, Torino, 1991,pp. 154, L. 16.500. AA.VV., Don Bosco en la historia, Las, Roma, 1991, pp. 564, L. 50.000. A - ADISTA Agenzia di notizie, documenti e rassegne: tutto quello che awiene, si dice, si scrive e si tace nel mondo cattolico italiano e internazionale esce due volte a settimana Con alle spalle ben 24 anni di attività informativa ADISTA si propone quest'anno di potenziare i suoi servizi e di allargare il già vasto campo dell'utenza ADISTA assicura, 2 volte a settimana, dierettamente a casa degli abbonati, la più ampia e tempestiva informazione dal e sul mondo cattolico italiano e internazionale, con appena 40 mila lire l'anno d'abbonamento Chi, oltre al proprio abbonamento (nuovo o rinnovavato), ne procura uno nuovo, riceverà in Omaggio l'ultimo libro di GONZALEZ RUIZ «LA CHIESA NELLE INTEMPERIE• Anche i nuovi abbonati, procurando un altro abbonato hanno diritto al libro di Gonzalez in omaggio ABBONAMENTO 1990: L. 40.000 Versamento sul ccp n. 33867003, oppure assegno bancario non trasferibile, oppure vaglia postale. intestare a: ADISTA - Via Acciaioli, 7 00186 Roma Di ADISTA hanno scritto: ' ' ADISTA, redatta con intenti critici e con taglio apertamente ecumenico, svela sovente anche I'•altra faccia• della realtà ecclesiale, i «nodi• che la stampa diocesana non sempre ha il coraggio di affrontare, sia per oggettiva mancanza di informazione adeguata, sia per un certo timore reverenziale che ancora si awerte in molti periodici di casa nostra quando è in gioco l'istituzione , , Angelo Montonati (Vita pastorale n. 5/89) ' ' AD/STA è il miglior osservatorio esistente in Italia per quanti sono interessati a seguire l'attività del mondo religioso, , Enzo Forcella (Epoca 13-8-1987)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==