-"JL BIAI\CO l.XILROSSO IIU•Ci)Ali•M dall'essere una traduzione pratica dell'annuncio, appare piuttosto una sua deformazione? di voto dei cattolici, come ben sa il cardinal Ruini, non è mai esistita). Ancor meno lo fanno per tentazione ribellistica verso l'autorità ecclesiastica. Lo fanno semplicemente perché è stato loro insegnato che la fede non costituisce un partito tra i partiti, ma anzitutto un dovere di testimonianza delle proprie convinzioni. Lo fanno quindi anche per amore della Chiesa. Si deve dire perciò che i cattolici che riaffermano la laicità e quindi la loro responsabilità nella politica, i cattolici che hanno rifiutato e continuano a rifiutare una improbabile unità elettorale, non lo fanno per smania di cambiamento (anche per la buona ragione che l'unità No, non umiliamo la fede! In relazione alle dichiarazioni recenti del cardinale Camillo Ruini, che hanno suscitato dibattito e sconcerto, ReS ha diffuso il seguente documento, che pubblichiamo con le prime adesioni ricevute. Roma 24 settembre 1991 Il cardinale Camillo Ruini, neopresidente della Cci, ha in sostanza ribadito, a nome dei vescovi italiani, il dovere dei cattolici di votare Dc. Eppure da più di venti anni la dottrina ufficiale della Chiesa afferma il pluralismo delle scelte politiche dei cattolici. Come credenti e cattolici noi desidereremmo che fosse rispettata, finalmente anche in Italia, una autentica laicità della politica, e insieme che la nostra unità ecclesiale di fede non fosse umiliata al rango di strumento improprio di consenso elettorale. Potrebbero, i nostri vescovi, rispettare questo desiderio che ci permettiamo di esprimere in spirito di comunione ecclesiale, contribuendo così a creare un clima più autentico, in tutti, di ascolto e di disponibilità allo stesso messaggio della fede? Pierre Camiti, Rino Caviglioli, Ettore Rotelli, Luigi Ruggiu, Gianni Gennari, Tiziano Treu, Gianprimo Cella, Gianni Baget Bozzo, Luigi Covatta, Franco Iacono, Giuseppe Alberigo, Gianni Mattioli, P. Davide Maria Turoldo, Don Vittorio Morero, Luigi De Paoli, Giovanni Benzoni, Mario Bertin, Deputato Europeo Segretario Confederale Cis/ Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche - Università di Bologna Preside Facoltà di Filosofia - Università di Venezia Giornalista Ordinario di Diritto del Lavoro - Università Cattolica di Milano Prorettore Università di Brescia - Ordinario Sociologia Economica Deputato Europeo Sottosegretario Beni Culturali Deputato Europeo Ordinario di Storia della Chiesa - Università di Bologna Deputato al Parlamento Monaco, poeta, teologo Direttore del settimanale diocesano di Pinerolo, "L'Eco del Chisone" Medico, psicanalista Insegnante Operatore sindacale Cisl
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==