Nutro però forti dubbi, ancor oggi, sulla neutralità partitica della Chiesa e delle sue strutture organizzate. Mi è difficile affidarmi a governanti che non gestiscono al meglio i loro doveri; la Chiesa non ha mai rinunciato ai propri compiti. È anticlericale volere che lo Stato debba e possa fare altret- .P.lLBIANCO l.Xlt ROSSO 11ij1Mt\iM11 tanto? lo credo di no! Non ritengo incompatibile con una fede religiosa tutelare la dignità di un sistema democratico nel quale l'obbedienza può essere un obbligo solo se legata alla ragione, alla convinzione ed alla giustizia. Caro Camiti può essere che io risenta, in queste mie considerazioni, dell'ambiente nel quale ho operato ed opero, ma alcune fotocopie di giornali (allegate)ti aiuteranno, forse, a giustificare queste mie «semplici» preoccupazioni. Con cordialità. Sen. Siro Zanella Per un'Europa Democratica capace di agire Pavia, 11 luglio 1991 Onorevole, essendo giunta sulla soglia del mercato unico, l'Europa si trova ormai di fronte al problema della moneta europea e del1 'Unione politica che richiede ovviamente un esecutivo democratico europeo. Nessun altro progresso è concepibile perché senza un esecutivo europeo non sarebbe nemmeno possibile uno sviluppo per gradi della difesa europea. Ma i governi esitano. Con le Conferenze intergovernative hanno posto essi stessi questi problemi, ma mentre hanno sviluppato una dottrina comune per quanto riguarda l'Unione monetaria, sono ancora in alto mare per quanto riguarda lo statuto e le competenze dell'Unione politica. !;Europa rischia così di perdere, per colpa dei suoi stessi leaders, una grande occasione storica: quella di superare definitivamente i mali delle divisioni del passato e di aprire la via all'unificazione del mondo. Il Movimento Federalista Europeo non lascerà nulla di intentato per impedire questo misfatto storico. Esso darà vita ad una campagna, che durerà fino a che l'Europa si troverà in questa situazione, per informare i cittadini e per invitarli a protestare contro la negazione dei loro diritti democratici in quanto elettorieuropei. Le allegoun appello che abbiamo preparato a questo scopo pregandoLa di restituircelo sottoscritto. Nell'occasione La prego di accogliere, Onorevole, i miei migliori saluti Mario Albertini Campagna del Movimento Federalista Europeo Appello Solo se diventerà democratica e capace di agire, l'Europa potrà svolgere un grande ruolo per la pace e lo sviluppo di tutti i popoli della Terra. La Comunità europea non è ancora democratica e non può sviluppare un'azione veramente efficace solo perché il suo governo non dipende ancora dal voto dei cittadini. Per rendere democratica ed efficace l'azione della Comunità bisogna: 1. rendere generale la codecisione del Parlamento europeo in materia legislativa; 2. sottoporre la Commissione europea e il suo programma di governo al voto di fiducia del Parlamento europeo; 3. rendere generale il principio delle decisioni a maggioranza in seno al Consiglio europeo e al Consiglio dei Ministri; 4. far approvare un progetto di costituzione federale dal Parlamento europeo. I sottoscritti cittadini, aderendo all'invito del Movimento Federalista Europeo, protestano e continueranno a protestare fino a che non sarà completamente eliminato ciò che gli stessi governi nazionali considerano come il deficit democratico della Comunità.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==