.{)!I. Bl\:\CO l.XII.HOSSO INDICE 1 EDITORIALE: Verificasul nulla (eper nulla), di P. Camiti 3 ATTUALITÀ: Mosca: stavolta la storia non è tornata indietro. 4 Settanta ore col fiato in gola. 6 Salviamo questo Paese. Le ricette dei duri: dal «Decreto» dei 15 punti 7 Primi commenti e « Voci dal sen fuggite» n comunicato di ReS. 9 Martelli, Carniti, il Papa e la Dc. «fl nuovo temporalismo>>, di C. Martelli 1O «Non cerchiamo alibi impropri», di P. Camiti 11 «Tener fermo il confine fra politica e religione», di C. Martelli 13 Non confondiamo Chiesa e Dc, di P. Camiti 14 1 credenti non sono un partito, di P. Camiti 15 La fede non è un «ghetto», di P. Camiti 18 Hanno scritto di loro. Rassegna stampa 27 Dopo Bari: qualcosa deve muoversi, di G. Baget Bozzo 29 E se Psi e Pds... «Unità socialista»: da Milano un nuovo soggetto politico, di P. Borghini 31 Curcio: voltare pagina? Ma prima leggerla, di G. Gennari 34 Contratti. Unpo' di ottimismo: condizionato, di R. Morese 36 Sanità italiana: «rapporto» sullo sfascio disumano, di G. Cimatti 39 n Volontariato rispetti tutti i valori culturali, di E. Cannavera 40 «Lettera Repubblicana», di A. De Martini 44 DOSSIER: «Centesimus Annus»: una discussione necessaria Libertà e valoriper tutti, ma la Chiesa non si faccia 45 Stato, di G. Di Donato Una apertura al nuovo, senza egemonie, di G. 47 Rodano ll fondamento antropologico della socialità, di G. 48 Mattioli Un messaggio per tutti, senza barriere strumentali, 50 di M.E. Martini UnaEnciclica confusa, demagogica epoco spiritua- 52 le, di F. Mortillaro Laici: non temete, e non scambiate Chiesa e Dc, di 54 R. Cananzi Unpasso positivo, ma la Chiesa sia davvero aperta, 56 di F. Ferrarotti E se il Papa si impadronisce dei valori altrui? di I. 57 Magli n Papa è più occidentale della sinistra italiana, di S. 59 Ceccanti Anche il Papa spinge verso una autentica moderni- 61 tà, di C. Ciliberto Ombre e luci, ma la polemica è sterile, di T. Treu 62 Ragionando sui consensi e sulle critiche, di E. De 64 Marco Attenti alle illusioni. La Chiesa è ancora «chiusa», 65 G. Cazzola Per la riforma dell'impresa capitalistica, di G. 67 Avonto L'EUROPA E IL MONDO: Gli interrogativi aperti 70 della crisi jugoslava, di N. Laroni Nazionalità: l'originalità del caso curdo, diG. Scarcia 71 Baltici e religione: dopo il sangue una libertà diffi- 73 cile, di G. Gennari VITA DELL'ASSOCIAZIONE: II Incontro nazio- 78 nate dirigenti ReS (Bellaria 27128 settembre) Questo numero de "Il Bianco & Il Rosso" è stato chiuso in Tipografia il 26 agosto 1991 MENSILEDI DIBATTITOPOLITICO dell'Associazione "RIFORMISMO E SOLIDARIETÀ" ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 -00193 Roma,Tel.(06) 3217209-3217210, Fax 3222151 AnnoII - numero20- settembre 1991 RegistrazionTeribunaledi Roman. 287del4/5/90 EditodallaCooperativaIl Bianco & il Rossoa r.l. - VialeMazzini, 41- 00195 Roma Abbonamentosule/e postal_ne° 5254000i2ntestatoa "ASSOCIAZIONREIFORMISMOE SOLIDARIETA-"ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193 Roma Prezzodi un numeroL. 3.000- NumerodoppioL. 6.000- Arretrati l doppio AbbonamentoannualeordinarioL. 30.000 AbbonamentosostenitoreL. 100.000 Direttore Pierre Camiti DirettoreResponsabileG: iovanniGennari Comitatodi RedazioneM: arioBertin,PierreCamiti,RinoCaviglioliG, ianPrimoCella, EmilioGabaglioM, ariaColombaGatti,GiovannGi ennari,LauraHorn,EttoreRotelli,LuigiRuggiu,LuisaSaba AmministrazionGe:iuseppeRosati Segreteriadell'AssociazionAe:ntonellaLupi Pubbicitàe relazionei sterne:SalvatoreMaiorano ProgettoGrafico:OscarGressani Consulenzgaraficae impaginazioneG:iorgioAurizi TipografiaL: itoled- ViadeiPianidi MonteSavello4, 1c- 00040Pavona(Roma) i _ ___ _ _ _ __ 80
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==