I. ILLUMINAZIONE DOMESTICA. Ogni anno in Italia 500 miliardi di lire vengono sprecati per colpa di un cattivo uso dei sistemi per illuminare le nostre case. L'abitudine di installare lampade e faretti che sparano luce inutile rischia di appesantire i nostri occhi e di alleggerire il nostro portafoglio. Se quest'anno non vogliamo pagare più di quanto è necessario, possiamo cominciare a utilizzare l'energia elettrica in modo razionale. Ad esempio, evitando i lampadari a molte luci: una lampada da 100 watt fornisce lo stesso flusso luminoso di sei lampade da 25 watt e consuma il 33% in meno. Per avere la stessa luce su un tavolo è preferibile una lampada da 60 watt rivolta verso il basso che una da 100 rivolta verso l'alto. Se usiamo lampade fluorescenti compatte avremo una gradita sorpresa. Non solo durano fino r-----------------, Sonointeressatooriceveregro• a 8 volte di più rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza, ma consumano anche UNCONSUMO t~il~menteulterioriInformazionisulConsumoIntelligente INTELLIGENTE :~:J:rri':~1~~~,:~~ i~ :,~: 1'80%in meno di energia a parità di flussoluminoso. Se guardiamo un po' più in là scopriremo NOM!______ _ _____ ir. __ --l -------1 I UNANUOVA lii~ .of□ nAm: f O N T E Rltogliar,,compilare• Inviarein I bustochiuso : I DI ENERGIA ·coNSUM0 1 =~lll&ENTE· : VIA6.1. MAITINI,l I L.:___________ 0019110MA 011 .J che un consumo intelligente evita gli sprechi, non costa soldi né rinunce ed è la fonte di energia più economica e pulita che si conosca. L'ENEL sta investendo molte risorse in centrali più efficienti e pulite e nella ricerca di fonti rinnovabili. E da sempre offre informazioni e consulenze sul "consumo intelligente" dell'energia, attraverso gli oltre 600 uffici aperti al pubblico in tutto il territorio nazionale. In fondo ognuno di noi può fare molto, basta solo un po' di buona volontà. Se uniamo le nostre energie non ci costerà nessuna fatica. ENEI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==