Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 20 - settembre 1991

iil•iii•it Giorgio Benvenuto, segretario generale Uil .. .Da tempo questo Papa e questa Chiesa hanno abbandonato ogni residuo di tentazione temporalista. Del resto, nella sua stessa terra, fra richiami severi a uno stile di vita cristiano, l'attuale Pontefice accetta quello che in Italia non è mai avvenuto; un pluralismo politico fra cattolici. Da laico, da socialista, direi quindi; facciamo rientrare i bersaglieri nelle caserme, non c'è più nessuna breccia di Porta Pia da aprire. E facciamo dormire in santa pace l'Asino di Podrecca: non è più tempo per i suoi ragli. Il Giorno, 4 luglio 1991 Fabio Mussi, deputato Pds L'esigenza di tracciare una linea di confine tra politica e religione la condivido pienamente. Se il papa è infallibile per i cattolici, non lo è sul terreno politico. Vorrei sottolineare ancora una cosa. Non è stato mai applicato in Italia uno dei principi cardine del Concilio Vaticano II: la liberazione dei cattolici da ogni collateralismo politico, nel nostro paese dal legame con la Dc. L'espressione della libertà politica poggia anche sullo sviluppo della piena libertà religiosa... Martelli non dovrebbe sorprendersi delle reazioni al suo discorso. È apparso un po' rozzo. Ho apprezzato i suoi riferimenti al socialismo libertario, a Gramsci, Gobetti, alla sinistra laica non confessionale. Trovo però inaccettabile la riproposizione di un fronte laico anticlericale. Non siamo più ai tempi dell'asino di Podrecca. L'Unità, 4 luglio 1991 Bettino Craxi, segretario del Psi Nel libero dibattito di un Congresso democratico l'onorevole Martelli ha espresso un 'opinione ed un giudizio che non ho condiviso e non condivido. Naturalmente vedo, anch'io come vedono tutti, le circostanze in cui si ripetono manif estazioni di indebito superattivismo politico di settori e di esponenti delle gerarchie ecclesiastiche)dell'ordine dei gesuiti, del clero. Si tratta di un male antico che purtroppo si rinnova. Ed è questo male che talvolta può spiegare le reazioni, leproteste, e le contestazioni polemiche. Un conto infatti è lapredicazione, la diffusione e la difesa dell'insegnamento e dei valori cristiani, e quindi la difesa deif ondamentali diritti degli uomini e dei popoli, cui sono dovuti non solo la più ampia libertà di cui del resto godono, ma anche il più grande rispetto e lapiù grande attenzione da parte di tutti. Un conto sono invece le manifestazioni di invadenza clericalein sfere assolutamente improprie e soprattutto in violazione del fondamenta/e principio della libertàpolitica dei cattolici che dovrebbe costituire sempre e in ogni caso, ma che purtroppo ancora non costituisce, in particolare, nella società italiana, un caposaldo della nostra libera vita democratica. Debbo ancora osservare che la polemica raccolta di firme, di cui ho letto, di 150 deputati democristiani mi è apparsa come una reazione del tutto strumentale ed assurda e sembra rivestire i panni di una sorta di pogrom paesano. Non aggiunge nulla al prestigio ed all'autorità, del Capo della Chiesa cattolica che sono certamente grandi tra i cattolici e i non cattolici, tra i credenti e i non credenti, indipendentemente dai punti di dissenso che esistono o chepossono insorgere,e egualmente non toglie nulla a chi esprime una sua libera opinione e un suo libero giudizio, assumendone la responsabilità. Avanti, 5 luglio 1991 Antonio Patuelli, Vicesegretario Pii «Il Papa è liberissimo di dire e fare tutto ciò che vuole, anche di esprimersi su questioni politiche, chi nel Psi, oggi lo critica dovrebbe piuttosto ammettere di aver sbagliato a stipulare un nuovo Concordato e dovrebbe dare ragione a chi si batte per il superamento del regime concordatario». Messaggero, 5 luglio 1991 Roberto Formigoni, deputato europeo Dc ...«Martelli parla di invadenza cattolica. Dove? Quando? Suvvia... Forse la Chiesa viene applaudita nell'immagine costruita da taluni mass-media. Ma il cristianesimo come fede è tutt'altro che in recupero. La nostra società è segnata da una secolarizzazione prof onda, pluridecennale, che ha scavato nella coscienza della gente. Da cattolico dico che c'è ben poco da essere trionfalisti. ... Con lafine del comunismo, con la crisi del Pci, l'unità politica dei cattolici si pone in modo diverso, che uno spirito attento dovrebbe cogliere. Guardiamo cos'è avvenuto alle ultime elezioni sicialiane: la gerarchia ecclesiastica non si è espressa. Difatto oggi i cattolici sono in diversi partiti e non c'è più scomunica per nessuno». 20 La Repubblica, 5 luglio 1991 Mauro Del Bue, deputato Psi «La richiesta dei 150democristiani ad Andreotti di punire Martelli dà una ragione in più alle sue argomentazioni». Il Giorno, 5 luglio 1991 Elena Marinucci, sottosegretario alla Sanità Io, cattolica, mi preoccupo quando il Papa chiede ai vescovi di lavorare per influenzare Governi e Parlamenti allo scopo di abrogare leggi come quella italiana che hanno salvato tante donne da/l'aborto clandestino. Il Giorno, 5 luglio 1991 Arnaldo Forlani, segretario Dc «C'è stata una polemica ingiusta e astiosa, nei confronti dei cattolici ridimensionata però nei giudizi più equilibrati che sono intervenuti successivamente». Il Giorno, 5 luglio 1991 Agata Alma Cappiello, deputato Psi .. .quando noi pensiamo ad uno stato laico, non intendiamo uno stato non cattolico, ma piuttosto, non confessionale. ... Chiediamo cioè che non si verifichino confusioni tra politica e religione. Questa chiarezza, a nostro avviso, non va ricercata soltanto per i laici ma anche per tutti cattolici con i quali, non da oggi, stiamo percorrendo sentieri comuni. A vanti, 5 luglio 1991 Valdo Spini, sottosegretario agli Interni Socialismo liberale e cristiano ... Vi è in comune tra socialismo liberale e socialismo cristiano l'idea di un socialismo dei valori, non ideologizzante, bensì aperto e pluralistico, estremamente sensibile ai problemi de/l'etica pubblica e privata. Diverso è il problema del rapporto tra un 'istituzione religiosa come la Chiesa Cattolica ed un partito politico come 'il Psi. La Chiesa Cattolica ha una struttura gerarchica ed ha

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==