,P.l.l, BIANCO lXll,R~ Ciiil1•1 Libri ricevuti M. GUZZI, Rivolgimenti. Dialoghi di fine millennio, Marietti, Genova, 1990, pp. 115, L. 22.000. G. ZIZOLA, Dopo l'ateismo. Diario di un viaggionell'Urss religiosa, Paoline, Milano, 1991, pp. 374, L. 24.000. L. CAFAGNA, C'era una volta. Riflessioni sul comunismo italiano, Marsilio, Venezia, 1991, pp. 160, L. 15.000. L. PELLICANI, Gramsci, Togliatti e il Pci, Armando, Roma, 1991, pp. 230, L. 30.000. E. MORIN, La natura dell'Urss. Il complesso totalitario dell'ultimo Impero, Armando, Roma, 1991, pp. 198, L. 26.000. AA. VV. (a cura di M. BACCIANINI), Le ceneri di Togliatti, Lucarini, Roma, 1991, pp. 220. L. 20.000. G. LEHNER, Palmiro Togliatti. Biografia di un verostalinista, Sugarco, Milano, pp. 232, L. 24.000. AA. VV. (a cura di L. PUSCI), I giovani in Europa. Qualità della scuola, qualità della vita, Tecnodid, Napoli, 1988, pp. 310, L. 30.000. AA.VV. (a cura di B. VERTECCHI), Il tempo dei giovani. Stato, enti locali, associazionismo, Tecnodid, Napoli, 1990, pp. 192, L. 25.000. IREF (con il patrocinio del Cnel), Rapporto sull'associazionismo sociale, Tecnodid, Napoli, 1990, pp. 300, L. 42.000. M.I. MACIOTI, E. PUGLIESE, Gli immigrati in Italia, Laterza, Bari, 1991, pp. 206, L. 33.000. F. STRAZZARI, Chiese della Cee a/l'appuntamento del '93, Paoline, Milano, 1991, pp. 430, L. 28.000. M. EMERSON, Quale modello per l'Europa, Politiche sociali e occupazione nella Comunità Economica Europea, Il Mulino, Bologna, 1991, pp. 164, L.16.000. G. MATTAI, La pace verso ilDuemila, Paoline, Milano, 1991, pp. 160, L. 16.000. ISFOL, Repertorio delleprofessioni, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 294, L. 34.000. AA.VV., Ieri 1991. Calendario ragionato degli avvenimenti di 10, 20, 50, 100... anni fa, Nuova ERI Edizioni Rai, pp. 376, L. 40.000. L. RINERO, C. NERVI, Vacanzee lavoro in Europa, Bur, Rizzoli, 1991, pp. 540, L. 18.000. AA. VV. (a cura di C. JEAN), Morte e riscoperta dello Statonazione, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 190, L. 26.000. D. ELKIND, Educazione e diseducazione. I rischi di un'istruzione precoce, Il Mulino, Bologna, 1991, pp. 224, L. 18.000. L. CEMAK, Homino Sapiens. Lo scemo del villaggioglobale, Rizzoli, Milano, s.n.p., L. 38.000. L. LAGORIO, L'ultima Italia, Franco Angeli Ed., Milano, 1991, pp. 349, L. 30.000. W.W. BARTLEY III, Ecologia della razionalità, Armando Editore, Roma 1990, pp. 344, L. 45.000. G. FINZI, Costume e pattume, Armando Ed., Roma 1990, pp. 159, L. 20.000. T. TENTORI (a cura), Antropologie delle società complesse, Armando Ed., Roma 1990, pp. 157, L. 24.000. J .C. ECCLES, Evoluzione del cervello e creazione dell'io, Armando Ed., Roma 1990, pp. 142, L. 24.000. L. RAVERA, Tempi supplementari, Armando Ed., Roma 1990, pp. 127, L. 20.000. Rapporto della commissione nazionale scomparsa di persone in Argentina, Nunca Mas, Emi, Bologna 1986, Asal, pp. 532, L. 28.000. C. MENDES, Con gli uomini della foresta, Sonda, Milano 1989, Asal, pp. 112, L. 14.000. M.C. GUENEAU, Piccoli progetti, Asal, Roma 1989, pp. 139, L. 25.000. E. BORGHESE, Un ponte tra nord e sud, Asal, Roma 1989, pp. 228, L. 25.000. G.M. MEIER, D. SEERS (a cura),/ pionieri dello sviluppo, Asal, Roma 1988, pp. 491, L. 45.000. OECD/OCDE, Le ONG per lo sviluppo, Asal, Roma 1986, pp. 221, L. 15.000. L. EMMERIJ (a cura), Le politiche dello sviluppo e la crisideglianni '80, Asal, Roma 1988, pp. 277, L. 28.000. A. CUSSIANOVICH, Amazzania: un paradiso immaginario, Asal 1991, pp. 91, L. 13.000. A. PETERS, La nuova cartografia, Asal, Roma 1988, pp. 167, L. 15.000. 1.0. BEOZZO, A. DA SILVA, F.DE L'ESPINAY, E. DUSSEL, H. HOORNAERT, J.M. PlRES, E. SOARES, Le mani nere del Brasile, Emi, Bologna 1990, Asal, pp. 307, L. 17.000. E. BALDUCCI, A. RIZZI, C. CASTILLO, J.M. PIRES, A. COSTA, A. NESTI, E. DUSSEL, D. RIBERlO, A. ANTIVEROS, Cinque secoli di evangelizzazione in America Latina, Emi, Bologna, 1989, Asal, pp. 199, L. 16.000. M. IBARRA, I Mapuche, Asal, Roma 1989, pp. 71, L. 14.000. F. BETTO, I giorni di angelo, Emi, Bologna 1989, Asal, pp. 127, L. 13.000. E.S. NDIONE, L'arcipelago urbano, Asal, Roma 1989, pp. 117, s.i.p. H. RIVAS, J. MUNOZ, Una dittatura alle spalle, Asal, Roma, 1989, pp. 45, s.i.p. FOCSIV, Autopromozione e volontariato, Asal, Roma 1989, pp. 109, L. 14.000. Pax Christi Internazionale, Diritti umani in America Centrale, Emi, Bologna 1989, Asal, pp. 283, L. 21.000. M.L. VIGIL, Morte e vita in Morazan, Emi, Bologna 1989, Asal, pp. !49, L. 14.000. CENSIS, Ripensare il sociale agli inizi degli anni '90, Ave, Roma 1991, pp. 138, L. 20.000. AA.VV., Israele e le genti, Ave, Roma 1991, pp. 174, L. 18.000. F.A. HAYEK, Il capitalismo e gli storici, Bonocci, Roma 1991, pp. 191, L. 30.000. D. FIORENTINO, Gli indiani Sioux, Bonacci, Roma 1991, pp. 177, L. 26.000. A. PERROTT A (a cura), Bambini immigrati, Datanews, Roma 1991, pp. 197, L. 20.000. R. LEIS, M. MARTINES, Silenzio su Panama, Datanews, Roma 1991, pp. 72, L. 8.000. V. BONANNI, Chico Mendes, Datanews, Roma 1991, pp. 97, L. 10.000. S. GARAVINI, Le ragioni di un comunista, Datanews, Roma, 1991, pp. 194, L. 18.000. L. DI LIEGRO, F. PITTAU, Il pianeta immigrazione, Edizioni Dehoniane, Roma 1990, pp. 501, L. 35.000. L. BALBO, L. MAN CONI, I razzismi possibili, Feltrinelli, Milano 1990, pp. 142, L. 20.000. AA.VV. Italia, Europa e nuove immigrazioni, Fondazione G. Agnelli ed., Torino 1990, pp. 260, L. 35.000. P. KHOUMA, Io, venditore di elefanti, Garzanti 1990, pp. 142, L. 20.000. R.M. KRAMER, Volontariato e Stato Sociale, Edizioni Lavoro, Roma 1981, pp. 405, L. 32.000. F. ROMERO, Emigrazione ed integrazione europea, Edizioni Lavoro, Roma 1991, pp. 189, L. 25.000. F. PIVA, Contadini in fabbrica. Il caso Marghera 1920-1945, Edizioni Lavoro, Roma 1991, pp. 251, L. 30.000. P. MAZZOLARI, Tu non uccidere, Ed. Paoline, Milano 1991, pp. 107, L. 9.000. P. MAZZOLARI, La carità del Papa, Ed. Paoline, Milano 1991, pp. 274, L. 22.000.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==