Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 18/19 - lug./ago. 1991

,P_f_l. BIANCO \XII.HOSSO •h•#Oild Nota bibliografica Europa • Aspetti generali G. AMATO, M. SALVADOR! (a cura), L'Europa conviene?, Laterza, Bari, 1990. *P. CECCHINI, Sfida del 1992, Sperling & Kupfer, Milano, 1988. P. CECCHINI, 1992: la nuova Europa, Sperling & Kupfer, Milano, 1989. F. CHABOD, Storia dell'idea d'Europa, Laterza, Bari, 1989. ISPI, La difesa europea. Proposte e sfide, Ed. comunità, Milano, 1990. F. GIROUD, G. GRASS, Quale Europa, Lucarini, Roma, 1990. U. LO BOSCO, L'Europa al bivio e altri saggi, Todoriana, Milano, 1990. E. MORIN, Pensare l'Europa, Feltrinelli, Milano, 1988. G.B. BOZZO, M. GENOVESE, 1992: come convivere con il grande mercato, Reverdito editore, Trento, 1989. E. PAOLINI, A. SPINELLI, Appunti per una biografia, Il Mulino, Bologna, 1988. J. MONNET, Cittadino d'Europa, Rusconi editore, Milano, 1988. A. BOULIER, La Cee e l'ambiente, Ed. Lavoro, Roma, 1989. F. ROMANO, Emigrazione ed integrazione europea, Ed. Lavoro, Roma, 1991. CHOUCH, PIZZORNO (a cura), Conflitti in Europa. Lotta di classe, sindacati e stato dopo il '68, Etas libri, Milano, 1981. Industria, lavoro, mercato unico G. ANCONA, Migrazioni mediterranee e mercato del lavoro, Cacucci, Bari, 1990. AA.VV., Aspetti occupazionali de/l'integrazione economica europea, Quaderni di Economia del lavoro n. 39, F. Angeli, Milano, 1989. G. BAGLIONI, C. SQUARZON, Stato, politica economica e relazioni industriali in Europa, Angeli, Milano, 1987. G. BARBERINI, La sicurezza e la cooperazione in Europa, Ed. Scientifiche italiane, Milano, 1990. N. CACACE, Professione Europa, i nuovi mestieri nel Mercato Unico, Franco Angeli (trend), Milano, 1990. D. DEIDDA, Donne formazione occupazionale, guida allepolitiche della Comunità Europea, Quaderni europei 3, Ed. Lavoro, Roma, 1991. P. GUERRIERI, P. CARLO PADOAN, Economia politica de/l'integrazione europea. Stati, mercati e istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1988. di Annalisa Quaglia R. PARDOLESI, Concorrenza e cooperazione tra imprese verso il Mercato Unico, Sipi, Roma, 1990. A. PORTERI (a cura), Banche, assicurazioni e Mercato Unico Europeo, Egea, Giuffré, Milano, 1990. L. FREY, Il dibattito sugli effetti dell'integrazione economica europea: gli effetti occupazionali. Aspetti occupazionali dell'integrazione economica europea, Aie!, Dip. di Economia Pubblica, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, 4-5 ottobre 1990. G. USAI, E. GIUDICI, I. SARAIS, Economie e imprese nell'Europa comunitaria, Giappichelli, Torino, 1988. M. EMERSON, 1992. La nuova economia europea, Il Mulino, Bologna, 1990. T. PADOA SCHIOPPA (Rapporto di), Efficienza, stabilità ed equità. Una strategia per l'evoluzione del sistema economico della Comunità europea (Prefazione di J. DELORS), Il Mulino, Bologna, 1987. G. BAGLIONI, Le relazioni industriali in Europa negli anni '80, Ed. Lavoro, Roma, 1983. G. BAGLIONI, E. SANTI,/ sindacati europeifra /'83-84, Il Mulino, Bologna, 1985. Unificazione europea C. CARAMANLIS, L 'union de l'Europe, Lausanne, 1984. J. CHARPENTIER, La coopération politique en Europe, Sarrebruck, EuropeInstitut, 1985. F. FORTE, Parlamento, Comunità, Unione europea, Angeli, Milano, 1984. A. ORISOLI, L'Europa del Mercato comune, Padova, Cedam, 1983. A. SPINELLI, // progetto europeo, Bologna, Il Mulino, 1985. P. TAYLOR, The limits of European integration, Croom Helm, London, 1983. Dimensione sociale E. COLOMBO, J.M. DOMENACH (e altri), Per una politica culturale europea. La sfida dei diritti culturali, Massimo, Milano, 1986. F.A. D'HARMANT, L'armonizzazione delle legislazioni sociali e l'atto unico europeo, in «Affari sociali internazionali», n. 3, 1988, pp. 61-70. X. PRETOT, Les développements du droit socia/ européan, «Droit socia!», n. 5, maggio 1989, pp. 419-427. O.A. ROGGERONE (a cura), Aspetti comunitari del problema dei diritti umani, Giuffré, Milano, 1985. G. TRANCHINA, I. FASO, Manuale del cittadino europeo. Dalle Nazioni Unite alla Comunità regionale, Flaccovio, Palermo, 1987. G.P. ORSELLO, Lavoro e politica sociale nella Comunità europea, Palumbo, Palermo, 1983. M. EMERSON, Quale modello per l'Europa? Politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 1991. Comunità europea e Mediterraneo N.L. MANFREDINI GASPARETTO, La politica globale mediterranea, in «Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali», n. 3, 1983, pp. 201-227. G. QUERINI (a cura), Cee, Mezzogiorno, Mediterraneo: nuove prospettive di cooperazione economica, Ed. Scientifiche italiane, Napoli, 1982. L. TSOUKALIS, The european Community and its Mediterranean enlargement, Allen & Unwin, London, 1981. ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE, Seminario Studi Politici e Sociali, La politica mediterranea della Cee (atti del convegno internazionale), Scientifica, Napoli, 1981. R. LEDDA, L'Europa fra Nord e Sud. Trent'anni di politica internazionale, Ed. Riuniti, Roma, 1989. Comunità europea e paesi dell'Est AA. VV., Perestrojka e ristrutturazione produttiva, esperienze e prospettive economiche in Unione Sovietica e in Italia, (Atti del convegno italo-sovietico), Il Mulino, Bologna, 1989. P. ARTISIEN, Jugoslavia to 1983, back /rom the brink? Economist Intelligence Unit, London, 1989. O. BOGOMOLOV, Socialisme et compétitivité. Les pajs de l'Est dans l'économie mondiale, Fondation Nationale des Sciences Politiques, Paris, 1989. A. BERGSON, Planning and performance in socialist economies. The Ussr and Fastern Europe, Unwin Himan, Boston, 1989. J.M.C. ROLLO, The new Eastern Europe: western responses, Pinter, London, 1990. A. SPINELLI, L'Europa tra Ovest e Est, li Mulino, Bologna, 1990.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==