i)JLBIANCO ~Il.BOSSO Ci•AA•Ki•Mkfl 4 QUESTO NO! MAI E POI MAI ... (Le riformeistituzionalicui ciascunpartito è del tuttocontrario) Dc Pds Psi Pri-Psdi Regime presidenziale e qualsiasi elezione diretta del Presidente della Repubblica (o del Presidente del Consiglio, comunque dell'organo individuale). Perché implica una contrapposizione a due in cui se un candidato è Dc, l'altro potrebbe non essere Pds e quindi vincere, sconfiggendo quello Dc. Regimepresidenzialee qualsiasi altro come descritto sopra. Perché implica una sconfitta sicura del candidato Pds se il Pds ne presenta uno proprio, oppure implica rinuncia a candidato proprio, per evitare la vittoria Dc, e sostegno a candidato altrui con perdita di ruolo di secondo partito italiano. Sistemaelettorale a collegiouninominaleall'inglese(unico turno). Perché sarebbero pochi (o nessuno) i collegi in cui il candidato Psi avrebbe il maggior numero dei voti e sarebbe eletto; si vedrebbe costretto, pertanto, ad allearsi con Dc o Pds subendo, in entrambi i casi, le conseguenze, sempre negative, di qualsiasi alleanza elettorale. Qualsiasi sistema elettorale che alteri la proporzionalità (collegio uninominale all'inglese o premio di maggioranza) Perché rischierebbe di escludere il partito dal Parlamento. Supplemento al n. 18/19 de ~!LBIANCO lXII~ROSSO MENSILEDI DIBATTITOPOLITICO dell'Associazione"RIFORMISMOE SOLIDARIETÀ" ViaEnnioQuirinoVisconti,55- 00193Roma,Te!.(06)3217209-3217210, Fax3222151 AnnoII - numero18/19luglio-agosto1991 RegistrazioneTribunaledi Roman. 287del4/5/90 EditodallaCooperativa il Bianco & il Rossoa r.1.- VialeMazzini,41- 00195Roma Direttore: Pierre Camiti DirettoreResponsabile:GiovanniGennari Consulenzagraficae impaginazione:GiorgioAurizi Tipografia:ArtigianaMultistampas.n.c. - ViaR. Bonghi,36- 00184Roma- Te!.(06)4872393
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==