Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 18/19 - lug./ago. 1991

~!I- BIAI\CO lXlt Il.OSSO iii•iil•U nizzazione aziendale e demandano la disciplina dei criteri per il godimento di tale diritto agli accordi sindacali. La legge prevede inoltre la istituzione presso le regioni e le provincie autonome di registri delle organizzazioni di volontariato. L'iscrizione a tali registri è condizione necessaria per accedere ai contributi pubblici nonché per stipulare le convenzioni e per beneficiare delle agevolazioni fiscali e tributarie previste dalla legge. (Sono previste agevolazioni fiscali per gli atti costitutivi delle organizzazioni di volontariato e per varie attività e operazioni espletate a fini di solidarietà). Significativa ai fini di una maggiore trasparenza dell'operato delle organizzazioni di volontariato, la norma dell'art. 11 che estende alle stesse il diritto all'informazione e l'accesso ai documenti amministrativi previsto dalla recente legge di riforma del procedimento amministrativo (L. 241/1990). Per quanto riguarda infine il sostegno economico la legge prevede la istituzione di un Osservatorio nazionale per il volontariato con il compito, tra gli altri, di approvare progetti sperimentali «per far fronte ad emergenze sociali e per favorire l'applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate» (art. 12 lett. f). Per il funzionamento dell'osservatorio la legge stanzia una spesa di due miliardi di lire per ciascuno degli anni 1991, 1992 e 1993. La legge prevede inoltre (art. 8 comma 1-bis) la deducibilità dalle imposte di erogazioni liberali in denaro - entro limiti determinati - a favore delle organizzazioni di volontariato e l'obbligatorietà per le Casse di risparmio di versare ai fondi speciali costituiti presso le regioni almeno il 15% dei loro fondi per attività sociali. Questi fondi verranno destinati alla istituzione, per il tramite degli enti locali, di centri di servizio a disposizione delle organizzazioni di volontariato e da queste gestiti, con la funzione di sostenere e qualificarne l'attività. Nel riconoscere il grande ruolo di stimolo e di sostegno che questa legge può fornire a tutto le attività che si propongono di rimuovere le cause di disagio e di emarginazione, ampliando, per il tramite della solidarietà e della partecipazione, gli spazi di pluralismo e di democrazia, non si può tuttavia sottacere la necessità e l'urgenza di una più puntuale definizione di obiettivi, modalità d'uso e controlli degli interventi stimolati dalla legge stessa. • 2~ L - - - - - - - - -- - - }\n ... ATIT~T ADISTA Agenzia di notizie, documenti e rassegne: tutto quello che awiene, si dice, si scrive e si tace nel mondo cattolico italiano e internazionale esce due volte a settimana Con alle spalle ben 24 anni di attività informativa ADISTA si propone quest'anno di potenziare i suoi servizi e di allargare il già vasto campo dell'utenza ADISTA assicura, 2 volte a settimana, dierettamente a casa degli abbonati, la più ampia e tempestiva informazione dal e sul mondo cattolico italiano e internazionale, con appena 40 mila lire l'anno d'abbonamento Chi, oltre al proprio abbonamento (nuovo o rinnovato), ne procura uno nuovo, riceverà in Omaggio G. GIRARDI (a cura), Dalla dipendenza alla pratica della libertà, pp. 500. Materiale di ricerca in una Comunità per il recupero dei Tossicodipendenti Anche i nuovi abbonati, procurando un altro abbonato hanno diritto al libro in omaggio ABBONAMENTO 1991: L. 40.000 Versamento sul ccp n. 33867003, oppure assegno bancario non trasferibile, oppure vaglia postale. intestato a: ADISTA - Via Acciaiali, 7 00186 Roma Di ADISTA hanno scritto: ' ' ADISTA, redatta con intenti critici e con taglio apertamente ecumenico, svela sovente anche l'•altra faccia• della realtà ecclesiale, i •nodi• che la stampa diocesana non sempre ha il coraggio di affrontare, sia per oggettiva mancanza di informazione adeguata, sia per un certo timore reverenziale che ancora si awerte in molti periodici di casa nostra quando è in gioco l'istituzione , , Angelo Montonati (Vita pastorale n. 5/89) , , AD/STA è il miglior osservatorio esistente in Italia per quanti sono interessati a seguire l'attività del mondo religioso, ' Enzo Forcella (Epoca 13-8-1987)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==