.P.U, Bl:\ì\CO l.Xn, nosso Tab. 2 - Crescita della popolazione nel paesi maggiormente coinvolti nella Guerra del Golfo Popolazione (milioni) Tasso medio annuo di variazione Struttura della popolazione per età (percentuali) 1988 2000 Yemen Pdr 8 3 Yemen Arab. Rep. 2 13 Egitto so 66 Marocco 24 32 Tunisia 8 10 Turchia 54 68 Giordania 4 6 Siria 12 18 Algeria 24 33 Libia 4 6 Iran 49 70 Iraq 18 26 Arabia Sauctita 14 ... Israele 4 5 Kuwait 2 3 Emirati Arabi Uniti 1 2 Regno Unito 57 59 Italia 57 58 Francia 57 59 Germania Federale 61 61 Stati Uniti 246 270 Giappone 123 129 Fonte: cfr. tab. 1, pp. 228-229. esportatori di petrolio con tenore di vita più elevato, soprattutto in termini di prodotto per abitante, nonché Israele. Il primo gruppo di paesi presentava nel 1988una popolazione di 85 milioni di abitanti (di cui 50 residenti in Egitto - cfr. tabella 2). Il secondo gruppo presentava poco meno di 100 milioni di abitanti (di cui 54 residenti in Turchia); il terzo gruppo 68 milioni di abitanti (49in Iran) ed il quarto gruppo soltanto 22milioni di residenti. Nei primi tre gruppi la quota della popolazione risultante come offerta di lavoro «esplicita» (forze di lavoro) era in tale anno inferiore al 30%: 26% nel caso di Tunisia, Algeria e Marocco (cfr. tabella 3). Ciò significa che vi era un rilevante potenziale di lavoro (specialmente femminile)implicito nella popolazione in età lavorativa. Comunque, l'eccedenza di offerta di lavoro rispetto alle possibilità occupazionali locali apparivamolto rimarchevole e crescente, cosi da rendere necessaria l'emigrazione verso altri paesi. Le discussioni sull'immigrazione in Europa e in Italia avevano messo in evidenzala problematica posta, sia per i paesidi partenza che per i paesi di arrivo, dalla rapidamente crescente immigrazionedi arabi (oltreché di turchi) percentuale della popolazione 2025 dal 1965 dal 1980 dal 1988 al 1980 al 1988 al 2000 6 + 2,1 + 3,0 + 3,0 29 + 2,3 + 3,4 + 3,6 97 + 2,1 + 2,6 + 2,3 47 + 2,5 + 2,7 + 2,4 14 + 2,1 + 2,5 + 2,2 91 + 2,5 + 2,3 +-2,0 12 + 2,5 + 3,7 + 3,6 36 + 3,4 + 3,6 + 3,6 52 + 3,1 + 3,1 + 2,9 14 + 4,3 + 4,3 + 3,6 129 + 3,1 + 3,0 + 3,1 49 + 3,4 + 3,6 + 3,4 ... + 4,7 + 4,2 ... 7 + 2,8 + 1,7 + 1,7 4 + 7,1 + 4,4 + 2,8 3 + 16,5 + 4,8 + 2,3 61 + 0,2 + 0,2 + 0,3 56 + 0,5 + 0,2 + 0,1 63 + 0,7 + 0,4 + 0,4 58 + 0,3 - 0,1 o.o 307 + 1,0 + 1,0 + 0,8 131 + 1,2 + 0,6 + 0,4 provenienti dai primi due gruppi di paesi menzionati più sopra. La guerra del Golfo ha messo in drammatica evidenza che masse notevoli di emigranti erano affluite anche in altri paesi arabi, appartenenti essenzialmente al terzo gruppo (come l'Iraq) e nel quarto (come il Kuwait, l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi), trovandosi poi nella necessità di ritornare nei paesi di origiO- 14 anni 15 - 64 anni 1988 2025 1988 2025 45,2 35,1 52,0 61,8 48,4 43,7 48,5 54,3 40,4 24,9 55,4 67,1 41,2 26,1 54,5 68,0 38,7 23,7 57,3 68,3 35,4 23,2 60,3 67,7 47,2 34,4 50,0 61,9 48,3 36,0 49,1 60,3 44,4 25,7 52,2 68,4 46,0 39,5 51,2 56,7 43,7 34,0 53,5 61,3 46,7 33,1 50,6 62,5 45,2 ... 52,4 ... 32,0 21,3 59,9 65,2 37,6 21,3 59,2 65,8 31,0 22,1 67,0 61,2 19,0 17,4 65,5 61,2 17,5 14,1 68,4 60,5 20,5 17,3 66,0 60,6 15,2 15,0 69,6 59,0 21,6 18,0 66,0 61,2 19,6 15,7 68,9 58,8 ne (Egitto, in particolare). Del resto, le ricerche fatte prima di tale guerra avevano messo in luce che l'emigrazione dall'Egitto era diretta prevalentemente verso altri paesi arabi, che l'emigrazione di siriani/libanesi/palestinesi era in nettissima prevalenza nella medesima direzione e che vi era anche una sostanziale emigrazione dalla Turchia verso paesi arabi (cfr. tabella 4). Tab. 3 - Popolazione e forze di lavoro In alcuni paesi esportatori di lavoro Popolazione Forze di Lavoro 1980 2000 Variaz. OJo 1980 2000 Variaz. OJo dal 1980 dal 1980 al 2000 al 2000 Africa Algeria 18.666 33.444 + 79,2 4.051 8.378 + 106,8 Tunisia 6.392 9.429 + 47,5 1.908 3.378 + 77,0 Marocco 19.382 29.512 + 52,3 5.688 10.503 + 84,7 America Latina Messico 69.393 109.180 + 57,3 22.248 40.442 + 81,2 Guatemala, ] Honduras, Costa Rica, 91.949 149.059 + 62,1 29.185 53.631 + 83,8 El Salvador, Nicaragua Panama Colombia 25.794 37.999 + 47,3 7.992 12.989 + 62,S Fonte: Economie Commission of Europe, Overa/1Economie Perspective to the Year 2000, United Nations, New York, 1988, p. 203.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==