.P-l.t BIANCO il.JtROSSO il IIR11 Ai liiitiMUU Guerra del Golfo e problemi del lavoro P rima della guerra del Golfo, in base agli indicatori disponibili, risultavano notevoli differenze economico-sociali nei paesi successivamente coinvolti nel conflitto, le quali hanno contribuito in modo rilevante a determinare flussi migratori di lavoratori verso l'Europa occidentale ed all'interno dello stesso mondo arabo. Le informazioni disponibili, con particolare riguardo a quelle di fonte Banca Mondiale ed Ufficio Internazionale del Lavoro, indicano che a fine anni '80, a parte i paesi maggiormente di Luigi Frey industrializzati occidentali, vi erano quattro gruppi di paesi che saranno coinvolti nella successiva guerra del Golfo. Il primo gruppo è quello dei paesi più poveri, in termini di prodotto per abitante (nettamente minore di 1.000 dollari all'anno, contro livelli da 10 a 20 volte maggiori nei paesi maggiormente industrializzati) nonché in termini di altri indicatori economici e sociali (cfr. tabella 1): esso comprende i due Yemen, l'Egitto e il Marocco. Il secondo gruppo è quello dei paesi con un tenore di vita un poco migliore: in termini di prodotto per abitante, si collocherebbero a fine anni '80 tra i 1.200 ed i 2.500 dollari all'anno, mentre gli altri indicatori mostrerebbero una situazione piuttosto variegata ma comunque lontana dai livelli di tenore di vita riscontrabili in Europa occidentale, negli Usa e in Giappone. Questo secondo gruppo include l'Algeria, la Tunisia, la Siria, la Giordania e la Turchia; in esso dovrebbero essere inclusi anche il Libano ed il popolo palestinese. Il terzo gruppo di paesi concerne esportatori di petrolio con tenore di vita intermedio, come la Libia, l'Iran e l'Iraq. Il quarto gruppo riguarda paesi Tab. 1 - Dati economicifondamentaliriguardanti paesimaggiormentecoinvolti nellaGuerradel Golfo Popolazione Superficie Reddito pro-capite Tasso medio annuo Speranza di Tasso di analfabetismo nel 1988 (migliaia di inflazione vita alla degli adulti nel 1985(0fo) (milioni) di Kmq) dollari tasso medio dal 1965 dal 1980 nascita femmine maschi 1988 annuo di al 1980 al 1988 1988 variaz. Ofo dal 1965 al 1988 Yemen Pdr 2,4 333 430 ... ... + 4,5 51 75 59 Yemen Arab Rep. 8,5 195 640 ... ... + 11,6 47 97 86 Egitto 50,2 1.001 660 + 3,6 + 7,3 + 10,6 63 70 56 Marocco 24,0 447 830 + 2,3 + 6,0 + 7,7 61 78 67 Tunisia 7,8 164 1.230 + 3,4 + 6,7 + 7,7 66 59 46 Turchia 53,8 779 1.280 + 2,6 + 20,7 + 39,3 64 38 26 Giordania 3,9 89 1.500 ... ... + 2,2 66 37 25 Siria 11,6 185 1.680 + 2,9 + 8,3 + 12,9 65 57 40 Algeria 23,8 2.382 2.360 + 2,7 + 10,5 + 4,4 64 63 50 Libia 4,2 1.760 5.420 - 2,7 + 15,4 + 0,1 61 50 33 Iran 48,6 1.648 ... ... + 15,6 ... 63 61 49 Iraq 17,6 438 ... ... ... ... 64 13 li Arabia Saudita 14,0 2.150 6.200 + 3,8 + 17,2 - 4,2 64 .. .. Israele 4,4 21 8.650 + 2,7 + 25,2 + 136,6 76 7 5 Kuwait 2,0 18 13.400 - 4,3 + 16,4 - 3,9 73 37 30 Emirati Arabi Uniti 1,5 84 15.770 ... ... + 0,1 71 .. .. Regno Unito 57,1 245 12.810 + 1,8 + 11,1 + 5,7 75 (1) (1) Italia 57,4 301 13.330 + 3,0 + 11,4 + q,o 77 4 (1) Francia 55,9 552 16.090 + 2,5 + 8,4 + 7,1 76 (1) (I) Germania Federale 61,3 249 18.480 + 2,5 + 5,2 + 2,8 75 (1) (1) Stati Uniti 246,3 9.373 19.840 + 1,6 + 6,5 + 4,0 76 (1) (1) Giappone 122,6 378 21.020 + 4,3 + 7,7 + 1,3 78 (1) (1) (!) Meno del 50fo Fonte: Wold Bank, World Development Report 1980 - Poverty, The Oxford University Press, 1990, p. 178-179 • <,O -- - --- - - -- --
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==