Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 17 - giugno 1991

B portanza, si segnalano autori e titoli delle singole relazioni: E. CARABOTTO e A. NASTRUCCI, Le pensioni dei dipendenti pubblici. Una proiezione al 2010; O. CASTELLINO, Debito pubblico e debito previdenziale: analogie e differenze; G. MANGHETTI, Ruolo del risparmio previdenziale e garanzie per la sua gestione; A. ZEVI, Il reddito degli anziani; R. PALADINI, Aspetti fiscali del sistema pensionistico, A. CIGNO, Teoria economica della popolazione e trasferimenti di ricchezza fra generazioni; perché il presente sistema pensionistico non può durare; F.R. PIZZUTI, L'evoluzione del sistema pensionistico e la natura dei problemi attuali; D. PIACENTINO, Tendenze internazionali nella politica delle pensioni: quali indicazioni per il caso italiano?; R. ARTONI e P.SARACENO, I parametri funzionali del sistema pensionistico pubblico; S. GRONCHI, Limiti e contraddizioni del nuovo regime di perequazione salariale delle pensioni; G. VITOLETTI, I conflitti di interesse sulla riforma pensionistica). G. GEROLDI e R. BRUNI, Il sistema previdenziale in una prospettiva di riforma generale, «Quaderni di Formazione e Ricerca», n. 2, 1990. CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA, Il sistema pensionistico italiano. I temi della riforma, Roma, da.ttiloscritto, gennaio 1990. 3. Ricerche previsionali sull'evoluzione del sistema pensionistico italiano e ipotesi di riforma. G. MORCALDO, Analisi della struttura dei trattamenti pensionistici e della sua evoluzione, in Contributi alla ricerca economica, Servizio Studi della Banca d'Italia, Roma 1977. F. FAUSTINI, La spesa per le pensioni e il suo finanziamento: prospettive 1990 e 2000, in «Moneta e Credito», giugno 1981. ANIA, Fondo pensioni lavoratori dipendenti: modello econometrico 1982-2015, Roma 1982. R. VALIANI, La previdenza in Italia: nodi strutturali e lineamenti di riforma, in F. CESARINI, F.P. CONTE, R. VALIANI, Il futuro delle pensioni, Edizioni Lavoro, Roma 1984. MINISTRO DEL TESORO - RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO, Metodi per la previsione a lungo ~.tJ,BIANCO lXll,HOSSO •b•#Oid termine degli squilibri previdenziali, Roma 1988. G. ALVARO, G. PEDULLÀ, L. RICCI, Sull'evoluzione del sistema economico italiano e dei trattamenti pensionistici agli inizi del 2000, in INPS, Il futuro del sistema pensionistico italiano, Inps, Roma 1987. INPS; Il modello Inps e leproiezioni al 2010, lnps, Roma 1989. E. CARABOTTA, A. NASTRUCCI, Le previsioni dei dipendenti pubblici. Unaproiezione al 2010, Relazione presentata al convegno dell'Università «La Sapienza» di Roma, 10 aprile 1989, dattiloscritto. M. A. COPPINI, Buone notizie per le pensioni: la grande riforma non si farà, in «Oggidomani Anziani», Anno III, n. 3, 1990. MINISTERO DEL TESORO, RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO, Fondo pensioni lavoratori dipendenti. Unaproiezione al 2025, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1991. INPS, Il nuovo modello previsionale dell'Inps sulla spesa pensionistica, Roma 1991. 4. La previdenza integrativa (Si veda anche «Raffronti Internazionali» F. CESARINI, F.P. CONTE, R. VALIANI, Il futuro delle pensioni, Edizioni Lavoro, Roma 1984. J.D. OLIAN, S.J. CARROLL JR., G.E. SCHNEIDER, Fondi privati di pensione e gestione delle risorse umane nell'impresa, in «Anziani e Società», Anno I, n. 1, ottobre-dicembre 1986. G. GABOARDI, G. GEROLDI, P. SETTIMI, La pensione integrativa, Edizioni Lavoro, Roma 1987. CNEL, Studio sulla previdenza integrativa, dattiloscritto, Roma 1987. T. TREU (a cura), La previdenza integrativa in Italia, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano 1988. Rapporto sulla previdenza integrativa, in «Quaderni di Studi finanziari», n. 6, gennaio 1990. 5. Raffronti internazionali OCSE, Les systèmes de pension pour /es personnes iìgées, Paris, vari anni. U.S. DEPARTMENT OF HEALTH, EDUCATION ANO WELFARE, Socia/ Security Programs throughout the World, Washington, Vari anni. I 38 G. ANNULLI (a cura), Previdenza e Sicurezza sociale in Europa, Isedi, Milano 1977. GRUPPIPARLAMENTARIDC,La sicurezza sociale nei paesi industriali: quali modelli, quali compatibilità, Atti del seminario di studi, 5-6 luglio 1983, Edizioni Cinque Lune, Roma 1984. INPS, Costi e finanziamenti dei sistemi pensionistici nei paesi europei, Atti della confernza internazionale, 11-13 ottobre 1982, lnps, Roma 1985. J.-P. DUMONT, Les systèn:,es étrangers de Sécurité Sociale, Economica, Paris, 1987. 1.-P. DUMONT, L'impact de la crise économique sur /es systèmes de protection sociale, Economica, Paris 1987. D. VELO, G. PALLADINO, / fondi pensione verso il 2000, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano 1987. R. RUOZZI e S. PACI, La previdenza integrativa: esperienze estere e linee di riforma del sistema italiano, Giuffré, Milano 1988. M. D'ANGELO, A. SOLARO, R. STEFANELLI, Sistemi pensionistici e livello di vita degli anziani negli altri paesi industrializzati, Ed. Il Pensionato, Roma 1988. INTERNA TIONAL SOCIAL SECURITY ASSOCIATION, Evolution in the structure of employment and unemployment and its consequences for pensions schemes, «Socia! Security Documentation-European Series», n. 5, Geneve 1989. D. PIACENTINO, Tendenze internazionali nella politica delle pensioni: quali indicazioni per il caso italiano?, Relazione presentata al convegno dell'Università «La Sapienza», Roma, 10 aprile 1989, dattiloscritto. G. LAINA, Aspetti globali dellaprotezione sociale in Europa, in «Previdenza Sociale», n.4-5, luglio-ottobre 1990. M. S. GORDON, Socia/ Security Policies in Industriai Countries. A comparative Analysis, Cambridge University Press, Cambridge 1990.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==