Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 17 - giugno 1991

B Gli enti di previdenza complementare operano a livello aziendale, professionale e interprofessionale. La maggior parte dei fondi pensioni esistenti sono federati ad alcuni organismi associativi di cui i più importanti sono l' Association des Regimes de Retraites Complementaires (Arrco) che raggruppa i fondi destinati ai lavoratori privati e l' Association Généralé des istitutiones de Retraites des Cadres (Agire) per i quadri. Tab. 3. Diffusione dei principali fondi complementari (1983) Assicurati Pensionati attivi Arrco 13.400.000 5.163.483 Agire 1.996.039 646.806 Fonte: Ministére des Affaires Sociales I fondi affiliati al sistema Arrco e Agire, comunemente detti «cassepensioni», devono rispettare precise regole sia di carattere finanziario che gestionale. In particolare le cassepensioni non applicano un sistema a capitalizzazione ma un finanziamento a «ripartizione per punti di pensione»: queste casse sono gestite in base alle entrate dovute ai contributi annuali che vengono tradotte in una serie di punti unitari attribuiti ad ogni assicurato. Il valore di questi punti pensione varia di anno in anno e l'ammontare finale della pensione è dato dalla somma dei punti unitari attribuiti moltiplicata per il valore del punto nell'anno del pensionamento. È chiaro quindi che, essendo i contributi futuri fortemente in calo, il valore unitario dei punti pensione sarà basso e con esso l'intera pensione. Germania La quota di risparmio destinata dalle famiglie alle coperture delle prestazioni previdenziali, pur non avendo ancora raggiunto i livelli registrati nei paesi anglosassoni, ha conosciuto negli ultimi anni forti ritmi di crescita come testimonia la tabella seguente (tab. 4) Per quanto riguarda la previdenza aziendale, essa ha conosciuto una accelerazione negli anni settanta e nella primametà degli anni ottanta, arrivando j.)_Jt BIANCO \XII.HOSSO 1111 01d a coinvolgere, nel settore industriale, più del 700/o dei lavoratori. Tab. 5. Imprese industriali con fondi pens. aziend. (%) Num. dipendenti 1979 1981 1984 20-49 44 50 44 50-199 72 75 75 200-999 89 92 92 = 1000 98 97 97 Totale 64 67 63 Fonte: Zucchella A. (1987) L'espansione del numero dei fondi ha portato progressivamente a una maggiore regolamentazione del settore, con la promulgazione della legge del 1974 (Betriebliche Altersversorgung) che costituisce il primo corpo organico di norme in materia di previdenza aziendale. Essa stabilisce i criteri di funzionamento comuni a tutti i fondi complementari e in particolare introduce alcune norme a tutela del «contraente debole». Essa stabilisce inoltre le tipologie di fondi pensione ammessi: a) promessa diretta (Direktzusagen) Rappresentano la forma di previdenza aziendale più diffusa. Il datore di lavoro si impegna a garantire al lavoratore i diritti previdenziali concordati accantonando le riserve in una apposita posta del bilancio aziendale; b) fondi di assistenza ( Unterstutzung kassen) Sono associazioni o società giuridicamente autonome che si assumono l'oTab. 4-. Attività finanziarie delle famiglie (OJo) 1980 1989 Depositi bancari: - a vista 8,48 7,85 - a tempo 10,83 12,17 - a risparmio 33,67 25,57 Depositi presso Casse di risparmio edilizio 7,93 4,46 Fondi presso compagnie di assic. e fondi pensione 17,03 21,84 Titoli di mercato monetario 0,19 0,18 Obbligazioni 13,22 16,77 Azioni 2,13 8,29 Altre attività 7,04 2,86 Fonte: Deutsche Bundesbank, Monthly Report I 51 - _,.._.-,._,.,~ - ~ - - -- nere di garantire benefici previdenziali utilizzando i contributi versati dai datori di lavoro; e) fondi pensione (Pensionkassen) Hanno personalità giuridica autonoma e in pratica operano come delle vere e proprie assicurazioni sulla vita. La loro diffusione è soprattutto concentrata nelle grandi aziende o in gruppi di aziende operanti nello stesso settore; d) assicurazione diretta (Direktvercherung) In questo caso l'azienda sottoscrive in favore dei dipendenti una polizza sulla vita, collettiva o individuale, presso una compagnia di assicurazione. La situazione della previdenza individuale in Germania è determinata dall'alto grado di sviluppo del mercato assicurativo. La Germania costituise infatti il terzo mercato assicurativo mondiale - dietro solo agli Stati Uniti e al Giappone - con una raccolta premi che, nel 1986, si è avvicinata ai 60 miliardi di dollari. La maggior parte della raccolta è comunque ancora determinata dai rami danni, anche se il peso del ramo vita supera ormai il 400Jo. Gran Bretagna Il sistema pensionistico inglese è stato profondamente rinnovato nel corso degli ultimi due decenni - a partire dall'approvazione, nel 1975, del Socia! Security Pension Act. Le riforme introdotte hanno portato a un ridimensionamento del sistema pubblico e a un potenziamento del ruolo delle istituzioni previdenziali private (fondi pensione aziendali e piani pensionistici individuali). Tab. 6. Diffusione dei fondi pensione in Gran Bretagna (1985) Numero dei fondi Iscritti 90.000 11.000.000 Coerentemente con gli obiettivi di liberalizzazione dell'economia fissati dai governi conservatori, lo Stato ha promosso la fuoriuscita degli assicurati dal sistema pubblico, incoraggiando la diversificazione della copertura assicurativa attraverso il ricorso ai piani pensionistici privati (collettivi o individuali). Per garantire questo passaggio la legislazione offre ai lavoratori la possi-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==