i.llL BIANCO lX11. nosso CJIR1R· 1i 1 M1WI1 Guida alla comprensione del problema di Ettore Rotei/i I Nella tabella 1 consideriamo solo Paesi di grande dimensione (oltre 35 milioni), democratici, occidentali. Sono escluse comparazioni inattendibili con Paesi non ancora interamente democratici, presidenziali o meno (America latina, Est-Europa). I I Fra regime presidenziale e parlamentare non c'è, di per sè, maggiore o minore democrazia dell'uno o dell'altro: il confronto non può essere su tale principio (il Regno Unito non è più democratico degli Stati Uniti, nè la Germania più della Francia). III L'efficienza decisionale non dipende tanto dal regime (istituzionale e/o elettorale) quanto dal suo impatto sul sistema politico, il quale può essere bipartitico (due partiti) o bipolare (cioè due fronti o poli contrapposti di partiti), o non bipolare (quindi nemmeno bipartitico). IV Sono efficienti le democrazie in cui il sistema è bipolare e, per essere tutti i maggiori partiti legittimati (cioè ritenuti non pericolosi), si verifica l'alternanza al potere per effetto del voto popolare. V Al bipolarismo a pari legittimazione sono connessi la stabilità dei governi (schieramento di volta in volta vincente), la scelta del governo da parte dei cittadini, la distinzione fra istituzioni e partiti. VI I sistemi elettorali e i regimi costituzionali sono importanti per determinare e/o conservare il bipolarismo degli schieramenti, del quale hanno goduto le democrazie occidentali. VII Determinare il bipolarismo dove non esiste (Italia) è altro che conservarlo dove esiste (Regno Unito). Un sistema elettorale (unico turno del collegio uninominale, all'inglese) può essere sufficiente per conservarlo; nessun sistema elettorale è sufficiente, da solo, per introdurlo. VIII La elezione diretta del capo dello Stato (o anche del capo del governo, purchè inteso rigorosamente come singolo e non come intero governo) determina con maggiore sicurezza la contrapposizione, perché al secondo turno, riservato ai primi due candidati del primo, la competizione è necessariamente a due e ci si organizza prima, politicamente, per questo scopo. Ix La elezione diretta (punto VIII) non costituisce, da sola, regime costituzionale compiuto e funzionante. X La elezione diretta (punto VIII) può essere solo elemento essenziale di vero e proprio regime presidenziale con robusti e distinti poteri del Parlamento e delle autonomie locali. Supplemento al n. 17 de .{)lL BIANCO l.XILROSSO MENSILEDI DIBATTITOPOLITICO dell'Associazion"Re IFORMISMEOSOLIDARIETÀ" ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193Roma,Te!.(06)3217209-32172F1a0x, 3222151 AnnoII - numero17giugno1991 RegistrazionTeribunaledi Roman. 287del4/5/90 EditodallaCooperativa il Bianco & il Rossoa r.l. - VialeMazzini4, 1- 00195Roma Direttore: Pierre Camiti DirettoreResponsabileG:iovanniGennari Consulenzgaraficae impaginazionGe:iorgioAurizi TipografiaA: rtigianaMultistampsa.n.c.- Via R. Bonghi3, 6- 00184Roma- Te!.(06)4872393 = IV
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==