,i)_tJ. Bl.\:\ICO lXII, HOSSO ii MQ111Mi#itlit4"M I vo ed antioccidentale. Trascurare questo aspetto sarebbe sbagliato. A questo Islam minoritario e militante risponde un Occidente difensivo e sospettoso, diffidente di un avvicinamento con l'Islam. Questa tendenza è più emozionale che culturale. Più politica che sociologica. Per contrastarla non si devono assecondare le logiche minoritarie. Se infatti l'immagine dell'Islam proiettata in Occidente è spesso considerata dissuasiva, ciò è anche perché l'opinione occidentale tende a generalizzare l'azione di minoranze agitate nella comunità musulmana, che siano fondamentaliste, integriste, o semplicemente radicali, con il risultato di offuscare i valori autentici dell'Islam che, come il cristianesimo e l'ebraismo, è invece un messaggio di pace, di tolleranza e di fraternità. In questo spirito ReS e la Camera di ComINCONTRO Il futuro del Sindacato Il prossimo 3 maggio, venerdì, alle ore 10, nel salone della Camera di Commercio di Milano, via Meravigli 9/ A, saranno presentati alla stampa i numeri 12/13 e 14 della nostra rivista, i cui Dossier sono stati dedicati al "futuro del Sindacalismo confederale". Con la presidenza di Pierre Camiti, Gian Primo Cella, che in questo numero ha tratto le conclusioni del dibattito (vedi sopra), interrogherà Giorgio Benvenuto, segretario generale della Uil, Rino Caviglioli, segretario conf ederale della Cisl e Ottaviano Del Turco, segretario generale aggiunto della Cgil. Il tema sarà lo stesso del Dossier, e l'attualità più stretta ha fatto crescere l'interesse in materia. L'autoscioglimento della componente comunista della Cgil, per esempio, è un elemento di cui non è ancora facile comprendere la logica e, soprattutto, gli scopi immediati e di strategia. Confidiamo nella presenza nutrita di amici e compagni interessati al tema dell'incontro. Segnaliamo inoltre che nel pomeriggio del 3 maggio, con inizio alle 14,30, nella stessa sede di via Meravigli, avrà luogo la riunione del Comitato Provvisorio di ReS. - - - 81 mercio italo-araba, in collaborazione con Ubae-Arab ltalian Bank, hanno indetto un incontro su "Occidente e mondo arabo: le ragioni del dialogo". Esso si è svolto a Roma, ali' Auditorium del Lavoro della Cisl, il 19 marzo n.s. Di fronte ad un nutrito gruppo di politici, esperti e amici interessati al problema, con la presidenza di Pierre Camiti, l'ambasciatore della Lega degli Stati arabi in Italia, Aziz Hacene, e il segretario confederale Cisl, Emilio Gabaglio, hanno introdotto i lavori. Hanno fatto seguito le relazioni di illustri esperti, Giampaolo Calchi Novati, Luigi Frey, Maurice Borrmans, Sergio Marini e Mohamed Aziza. Queste ultime tre relazioni sono già pubblicate nel Dossier di questo stesso numero. Il testo delle altre lo pubblicheremo in futuro. LIBRI RICEVUTI Iniziamo, con questo numero, una "rubrica" di segnalazioni librarie. Ci limitiamo per ora ai "libri ricevuti", e per questo sollecitiamo gli Editori a inviarci le loro opere che trattino argomenti congeniali alla nostra ricerca (politica, sindacato, storia, religione, economia, ecc.). Abbiamo intenzione, infuturo, di accompagnare alla segnalazione anche qualche cenno di recensione, ma innanzitutto attendiamo la materia prima. LELLA RAVASI BELLOCCHIO, Di madre in figlia. Storia di un 'analisi. Edizione CDE, Milano, 1991. GIANNI GRANA TI (a cura di), Pietro Nenni protagonista e testimone di un secolo. 1891-1991. Fondazione Nenni, Roma, 1991. GIULIANO FERRARA, Ai comunisti. Lettere da un traditore, Laterza, Bari, 1991. ENZO PONTAROLLO, ALESSANDRO CROSTI (a cura di), Il terziario avanzato in Italia, ETA, Milano, 1991. OTTAVIANO DEL TURCO, Onora il padre e la madre, Sperling & Kupfer, Milano, 1991. AA.VV., Situaciòn Latinoamericana, Argentina, Brasi/, Chi/e, Mexico, Cedeal, Madrid, 1991. FRANCESCO ALBERONI, Gli invidiosi, Garzanti, Milano, 1991. LUIGI DIVEZZA, La giungla delle liquidazioni, Edizioni Lavoro, Roma, 1991. FEDERICO MIONI (a cura di), Il teatro della politica. Tocqueville tra democrazia e rivoluzione, Edizioni Diabasis, Reggio Emilia, 1991.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==