{)!I, BIANCO l.Xll,BOSSO li id n IMM\.i#iXt4I tiMI Occidente e mondo arabo: i perché di un incontro L e vicende drammatiche della guerra del Golfo hanno acceso l'interesse per l'Islam e per il mondo arabo, ma hanno anche confermato l'esistenza di gravi limiti di conoscenza e quindi di non pochi pregiudizi. 1. L'opinione pubblica tende ad identificare Islam e mondo arabo. In realtà il mondo arabo non rinvia né ad una etnia, né ad una religione, ma, soprattutto, ad una lingua. Quella impiegata dagli arabi, dai persiani, dai turchi, dagli ebrei, dagli spagnoli del Medioevo e che ha assolto la funzione di vettore della trasmissione dei diversi saperi dell'antichità classica ed orientale al mondo musulmano. 2. Si aggiunga che se, nel mondo arabo ed altrove in un certo numero di paesi orientali, l'Islam è un fondamento, la società musulmana è notevolmente diversificata. C'è una varietà, un vigore, un antagonismo di posizioni (delle correnti potremmo dire) che caratterizzano il pensiero islamico contemporaneo e le sue stesse contraddizioni. 3. Dopo 15 secoli di coesistenza o di tensioni, il contesto delle relazioni tra occidente e mondo arabo è da tempo caratterizzato da forti tendenze conflittuali. Malgrado tutti gli sforzi di dialogo che si sono sviluppati e che, di volta in volta, hanno fatto nascere legittime speranze, un irrigidimento (che la guerra del Golfo ha accentuato) si è prodotto nei due mondi, parallelamente alla presa di coscienza di una necessaria complementarietà degli interessi e dei valori propri dell'Islam e dell'Occidente. Difficoltà e problemi esistono da tempo ed incidenti non infrequenti tendono ad esasperarli. La guerra del Golfo, ma anche il conflitto arabo-israeliano (a partire dal 1948); il dramma del Libano; l'ondata islamica dopo la vittoria dell'Iman Khomeiny in Iran (1979); la guerra Iran-Iraq (1980-88) accompagnata da attentati e presa di ostaggi; sono alcuni dei fattori che hanno pesato nel determinare questo stato di cose. Tuttavia, la ragione per la quale problemi e difficoltà di comprensione sembrano accentuarsi va anche ricercata nel fatto che nelle comunità musulmane in Europa è frequentemente emerso, negli ultimi anni, un Islam minoritario e militante, spesso aggressiDS Riformismoe Solidarietà OCCIDENTE EMONADROABO le ragioni del dialogo f------- ~--------, martedl 19 marzo 1991 ore 15,30 Roma, Auditorium del Lavoro Via Rieti Il è4lll=~-~n_lJ---.Jt]l ~~I Lilj--ill CAMERDAICOMMERCITIOALO-ARABA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==