Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 15/16 - apr./mag. 1991

F. QUILICI,LefrontierediAllah, con il saggio di A. Miquel, Islam, Milano, Mondadori, 1981, pp. VII-XXIII e 3-232; 1• ed. 1978. L. GARDET, Conoscere l'Islam, Catania, Ed. Paoline, 1961, pp. 220 (trad. dal francese). L. GARDET, Gliuominidell'Islam, Milano, Joca Book, 1981, pp. 357 (trad. dal francese). P . RONDOT, L'Islam oggi, MilanoBologna, EMI, 1960, pp. 335. F. GABRIELI, L'Islam nella storia, Bari, Dedalo, 1966, pp. 270, 2• ed. 1984, pp. 270. G. FOOT MOORE, L'Islamismo (trad. dall'inglese di Giorgio La Piana), Bari, Laterza, 1965, pp. 154. A. BORRUSO, Islam e Occidente, Trapani, Arti Grafiche Corrao (Liceo Giannasio Gian Giacomo Adria di Mazara del Vallo), 1985, pp. 170. P.D. KUGLORU, Islam, sottomissione a Dio, Milano, Virgilio, 1975, pp. 282. V.S. NAIPAUL, Tra i credenti- Un viaggio nell'Islam, Milano, Rizzoli, 1983, pp. 446 (trad. dall'inglese di A. Veraldi). W.M. WATT, M. LELONG, R. CASPARe K. CRAGG, Le grandifigure dell'Islam, Assisi, Cittadella Ed., 1989, pp. 196. B. SCARCIA AMORETTI, Tolleranza e guerrasanta nell'Islam, Firenze, Sansoni, 1974,pp. 125. B. LEWIS, Razza e colorenell'Islam, Milano, Longanesi, 1975, pp. 119 (trad. dall'inglesedi B. Oddera). W. MONTGOMERY WATT e A.T. WELCH, L'Islam - Maometto e il Corano, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 423 (trad. dal tedesco di M.L. Limiroli). F. QUILICI, Il riflessodell'Islam - Un·viaggionelpassatoper comprendereilpresente, Torino, SEI, 1983, pp. 240. E. GUELLOUZ, Md ARKOUN, A. FRIKHA, PellegrinaggioallaMecca (trad. italiana di Elena Albertini), Torino, Soc. Ed. Internazionale, 1981, pp. 213. Il mondo islamico trainterazionee acculturazione, Roma, 1st. di St. Islamici, Univ. 1981. La rivista Islam - Storiae civiltà, Roma. F. PEIRONE e G. RIZZARDI, La spiritualità islamica, Roma, Studium, 1986, pp. 205. V. Il dirittomusulmano •s. NOJA, V. VACCA, M. VALLARO, Dettiefatti delprofeta dell'Islamraccoltida al-Buhari, Torino, UTET, 1982, pp. 743. *T.W. JUYNBOLL, Manualedi dirittomusulmano secondo la dottrina della scuola sciafeita, Milano, Villardi, 1916, pp. 338 (trad. dall'inglese di G. Baviera). E. BUSSI, Principi di diritto musulmano, Milano, ISPI, 1943, pp. 216. VI. Teologiae mistica •v. VACCA, Santi musulmani: vite e detti, Torino, UTET., 1986, pp. 420. *L. VECCIA VAGLIERI e R. RUBINAC- {)!I. BI.\\CO '-.Xli.BOSSO ■ ih#hlii Cl, Scritti scelti di al-Ghazali, Torino, UTET, 1970, pp. 702. M.M. MORENO, Antologia della mistica arabo-persiana, Bari, Laterza, 1951, ristampa, pp. 263. L. GARDET e G.C. ANAWATI, Mistica musulmana, Torino, SEI, 1960, pp. 325. J .M. ABD ed JALIL, Mariae l'Islam, Padova, Presbyterion, 1961. L. GARDET, Esperienze mistiche in paesi non cristiani, Alba, Ed. Paoline. V.M. POGGI, Un classiconellaspiritualità musulmana. Saggiomonograficosul "Munqidh" di a/-Ghazali, Roma, Lib. Univ. Gregoriana, 1967, pp. 279. S.H. NASR, Il Suf,smo, Rusconi, 1975, pp. 199 (trad. dall'inglese). A. ASH-SHA'RANI, Il libro dei doni, Napoli, 1st. Orientale, 1972pp. 239 (trad. di V. Vacca). IBN HAZM, Il collaredella colomba - Su/- l'amore e gli amanti, Bari, Laterza, 1949: rist. 1983, pp. 264 (trad. dall'arabo di F. Gabrieli). IBN TUFA YL, Epistoladi Hayy ibn Yaqzan - I segreti dellafilosofia orientale, Milano, Rusconi, 1983, pp. 169 (trad. di P. Carusi). A. BAUSANI, L'enciclopedia dei fratelli dellapurità, Riassunto, con introduzione e breve commento, dei 52 Trattati o Epistole degli Khawan as-safa', Napoli, 1st. Universitario Orientale, 1978, pp. 284. C. VALDRÈ, I detti di Robi'a (al'- Adawiyya) Milano. Ed. Edelphi, 1979, pp. 102. A. VENTURA, L'esoterismo islamico, Roma, Casa Ed. Atanor, 1981, pp. 109. IBN AS-SID, Il Libro dei Cerchi (Kitob alhado'iq) (Testo arabo. Traduzione italiana, introduzione e note di M. Jevolella), Milano, Ed. Archè, 1984, pp. 140. c. BAFFIONI, L '&pistola degli Ikhawan al-Safo "sulleopinionie le religioni", Napoli, IUO, 1989, pp. 266. G. SCATTOLIN, L'esperienza mistica di Ibn al-Forid attraverso il suo poema "alTaiyyatal-kubro", Roma, PISAI, 1988, pp. 80. M. CAMP ANINI, L'intelligenzadellafede: Filosofia e religionein Averroè e nell'Averroismo, Bergamo, P. Lubrina, 1989, pp. 215. Vll. Storia e civiltà musulmana *F. GABRIELI e U. SCERRATO, GliArabi inItalia(Cultura,contattie tradizioni), saggi di Paul Balog, Alessandro Bausani, Enrico Guidoni, Angelo Michele Piemontese, Antonino Ragona, Milano, Scheiwiller, 1979, pp. 764. P. CUNEO, Storiadell'urbanistica -Il mondo islamico, Bari, Laterza, 1976, pp. 457. H. PIRENNE, Maometto e Carlomagno, Bari, Laterza, 1969, pp. 294 (trad. dal francese di M. Vinciguerra). M. YALE, Storia del VicinoOriente, Milano, Feltrinelli, 1962, pp. 563. S7 L. VECCIA VAGLIERI, L'Islam daMaometto alsecoloXVI, Milano, Vallardi, 1963, pp. 139-595. F. GABRIELI, Maometto e le grandi conquistearabe, Milano, Il Saggiatore, 1967,pp. 255. C. COHEN, L'Islamismo: I - Dalleorigini all'inizio de/l'impero ottomano, Milano, Feltrinelli, 1969, pp. 371. VON GRUNEBAUM, L'Islamismo: II - Dallacadutadi Costantinopoliainostrigiorni, Milano, Feltrinelli, 1972, pp. 523. F. GABRIELI, Arabeschi e studi islamici, Napoli, Guida, 1973, pp. 305. R. MANTRAN, L'espansione-musulmana dal VII all'XI secolo, Milano, Mursi, 1978, pp. 264 (trad. dalfrancesedi G. Balsonee N. Danioni). M. RODINSON, Islam e capitalismo, Torino, Einaudi, 1968, pp. 312. F. GABRIELI, L'Islam nella storia, Bari, Dedalo Libri, 1966, pp. 271. vm. Islam e Cristianesimo *T. OHM, Musulmani e cattolici, Milano, PIME, 1963, pp. 105 (trad. dal tedesco di P.M. Manzelli); in appendice: P. Damboriena, Missioniprotestanti tra i musulmani. H. KONG (in collaborlazione con J. Van Ess, H. Von Stietencron, H. Bechert), Cristianesimoe religioniuniversali -Introduzionealdialogocon islamismo, induismoe buddismo, Milano, Mondadori, 1986, pp. 527 (trad. dal tedesco di G. Moretto). G. BASETTI SANI, Il Coranonellalucedi Cristo, EMI, 1972, pp. 234. C.M. GUZZETTI, Cristoe Allah - Convergenze tra Cristianesimoe Islam nellafede e nella vita, Leumann (TO), Elle Di Ci, 1983, pp. 255. G. FINAZZO, I Musulmani e il Cristianesimo -Alle originedelpensiero islamico(secc. VII-X), Roma, Studium, 1980, pp. 215. COMUNITÀ DI SANT'EGIDIO, Cristianesimo e Islam (L'Amicizia possibile), Brescia, Morcelliana, 1989, pp. 169. G. RIZZARDI, IL fascino di Cristo ne/l'Islam, Milano, 1st. Propaganda Libraria, 1989, pp. 257. IX. Il dialogo G. BASETTI SANI, Per un dialogo cristiano-musulmano, Milano, Vita e Pensiero, 1969, pp. 477. C. GASPARRI, Cattolicesimoe Islam oggi, Roma, Città Nuova, 1972, pp. 348. G. BASETTI SANI, L'IslameFrancescod'Assisi, Firenze, La Nuova Italia, 1975,pp. 276. G. FINAZZO, I Musulmani e il Cristianesimo. Alle originedelpensiero Islamico (Sec. VII-X), Roma, Studium, 1980, pp. 215. *M. BORRMANS, Orientamentiper un dialogo traCristianieMusulmani, Roma, Pontificia Università Urbaniana Press, 1988, pp. 202 (con bibliografie in italiano, inglese e francese).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==