Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 15/16 - apr./mag. 1991

~-llBIANCO '-Xli.BOSSO •U•#hlii Qualchenota bibliografica Abbiamo diviso la bibliografia in grandi blocchi attraverso i quali è possibile penetrare, sempre più in profondità, nell'Islam. Va tenuto presente che Arabi ed Islam, anche se cosi legati, non sono un sinonimo. I volumi segnati con l'asterisco rappresentano la catena più importante e consigliata. I. Gli Arabi •F. GABRIELI, GliArabi, Firenze, Sansoni, 1975, pp. 237. U. RIZZITANO, Storia degliArabi, Palermo, 1971. F. GABRIELI, Cultura araba del Novecento, Bari, Laterza, 1983, pp. 172. J. KIMCHE, Il secondo risveglio arabo, Milano, Garzanti, 1970,pp. 302 (trad. dall'inglese di L. Pozzi). P. MINGANTI e G. VASSALLO VENTRONE, Storia della letturatura araba, Milano, F.lli Fabbri, 1971, voi. I, 'pp. 192. G. GABRIELI, Storia della letteraturaaraba, Milano, Nuova Accademia, 1956. G. LEVI DELLA VIDA, Arabi ed ebrei nellastoria, a cura di F. Gabrieli e F. Tessitore, Napoli, Guida, 1984, pp. 326. F. GABRIELI e V. VACCA, Antologia della letteratura araba, Milano, Nuova Accademia, 1976, pp. 368 (2" ed. accresciuta di Le più bellepagine della letteratura araba, 1958). P.K. HITTI, Storia degli Arabi, Firenze, Nuova Italia, 1966, pp. 922 (trad. dall'inglese di P. Attendoli, con Appendice d'aggiornamento di F. Gabrieli). V. ALLIATA, Le Casedel paradiso (Mito, simboli e vita quotidiana nel paese delle Mille e Una Notte), Milano, Mondadori, 1983, pp. 254. F. GABRIELI, // Risorgimento arabo (Grandezza, decadenza e rinascita dei popoli arabi), Novara, Einaudi Ed., 1958,pp. 165. A. RAZAK ABDEL KADER, Il mondo arabo alla vigilia di una svolta (trad. di Laura Geronazzo), Milano, Jaca Book, 1967, pp. 244. S. NOJA, Storia dei popoli dell'Islam: /'Idi M.B. slam moderno (Dalla conquista napoleonica de/l'Egitto al ritiro dell'Armata Rossa dall'Afghanistan), Milano, Mondadori, 1990, pp. 314. II. Maometto •s. NOJA, Maometto profeta dell'Islam, Milano, Mondadori, 1985, pp. 372. F. GABRIELI, Maometto, in Testimonianze storiche, a cura di G. Walter, Novara, De Agostini, 1972, pp. 372 (trad. dal francese di E. Ayassot). W. MONTGOMERY WATT e A.T. WELCH, L'Islam -Maometto e il Corano, Milano, Jaca Book, 1981, pp. 423 (trad. dal tedesco di M.R. Limiroli). F. GABRIELI, Maometto e le grandi conquiste arabe, Milano, Il Saggiatore, 1967, pp. 255. M. RODINSON, Maometto, Torino, Einaudi, 1973, pp. 331 (trad. dal francese di A. Minerbi). M. IBN GARIR AI-TABARI, Vita di Maometto, ed. italiana a cura di S. Noja, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 397 (trad. dal francese di G. Buzzi). G. KONZELMANN, Maometto - Il profeta guerriero che fondò l'Islam, Milano, Bompiani, 1983, pp. 320 (trad. dal tedesco di S.B. Picchioni e S.A. Picchioni). TABARI/BAL'AMI, Biografia del Profeta Maometto (trad. e note di Paolo Branca), Milano, Mondadori, 1990, pp. 266. III. Il Corano e la tradizione •A. BAUSANI, Il Corano, (Introduzione, traduzione e commento), Firenze, Sansoni, 1955, pp. LXXIX-779. J.JOMIER, Il Corano è contro la Bibbia?, Milano, Nuova Accademia, 1961, pp. 156 (trad. dal francese di P. Gaietto). S. NOJA, V. VACCA, M. VALLARO, Detti e fatti del profeta dell'Islam raccolti da al-Buhari, Torino, UTET, 1982,pp. 743. L. BONELI, Il Corano, (traduzione e note), Milano, Hoepli, 1• ed., 1929, ultima ed. 1965, pp. 614. M.M. MORENO, Il Corano, (Introduzione, traduzione e note); Torino, UTET, 1967, pp. 605. L. TESCAROLI, Conoscenza del Corano, EMI, 1962, pp. 171. G. BASETTI SANI, Introduzione allo studio del Corano, Brescia, Civiltà, 1967, pp. 83. F. PEIRONE, Il Corano (Introduzione, traduzione e commento), Milano, Mondadori, 1979. AN-NAWAWI, Quaranta Hadith (Traduzione e Introduzione del Dr. Mohammad Ali Sabri), Roma, ed. CESI, 1982, pp. 142. C.M. GUZZETTI, Il Corano (Introduzione, traduzione e commento), Torino. Ed. Elle Di Ci, 1989, pp. 421. G. BASETTI SANI, Maria e Gesùfiglio di Maria nel Corano, Palermo, Ila Parma, 1989, pp. 218. IV. L'Islam •A. BAUSANI, L'Islam, Milano, Garzanti, 1980, pp. 231. •A. MIQUEL, L'Islam - Storia di una civiltà, Torino, SEI, 1973, pp. 572 (trad. dal francese di A. Francisi). •F.M. PAREJA (con la collaborazione di A. Bausani e L. Hertling), Islamologia, Roma, Orbis Catholicus (Herder), 1951, pp. XV-842. G. CRESPI, Nel nome di Dio - Preghiere, cantici e meditazioni islamiche, Torino, Ed. Paoline, 1985, pp. 213. S.H. NASR, Ideali e realtà dell'Islam, Milano, Rusconi, 1974, pp. 205 (trad. dall'inglese di D. Venturi). S.H. NASR, Scienza e civiltà nell'Islam, Milano, Feltrinelli, 1977, pp. 315 (trad. dall'inglese di L. Sosio). H. LAMMENS, L'Islam - Credenze e istituzioni, Bari, Laterza, 1948; rist., 1982, pp. 199 (trad. di F. Gabrieli). M. ARKOUN e M. BORRMANS, Islam - Religione e società, a cura di M. Arosio, Torino, ERI/Ed. Rai Radiotelevisione Ital., 1980, pp. 157. H. GIBB, L'Islamismo: una introduzione storica, Bologna, Il Mulino, 1970,pp. 287 (trad. dall'inglese di M.T. Dal Pozzolo). D. SOURDEL, L'Islam, Milano, Garzanti, 1956, pp. 115 (trad. dal francese di P.L. Gandini).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==