Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 15/16 - apr./mag. 1991

{)Jl BIANCO lX.JtHOSSO iii•ii••Q Il futuro del sindacato "Il Bianco e il Rosso'; ha aperto, nel suo numero 5/6, un dibattito sull'unità sindacale. Lo stimolo iniziale fu un contributo di Ottaviano Del Turco. Nei numeri successivi abbiamo pubblicato contributi di Giuseppe Surrenti, Walter Ga/busera, Giorgio Benvenuto, Gigi Biondi, Anna Carli, Gianni Italia e Raffaele Morese. Ma l'interesse, nostro e altrui, all'argomento del futuro del sindacato è stato tale che, con una introduzione di Gian Primo Cella, abbiamo lanciato un'inchiesta sull'argomento e i numeri 12/13 e 14 hanno avuto il Dossier intero dedicato al sindacato. In essi abbiamo pubblicato contributi di Amoretti, Baglioni, Becchi Collidà, Bordini, Borgomeo, Caviglioli, Cazzo/a, F'arinelli, Fi/ippi, Mariani, Merli Brandini, Miniati, Spezzano, Tittarelli, Veronese, Vinci e Squarzon (n. 12/13), e di Benvenuto, Bianchi, Carli, Chioffi, D'Antoni, Del Turco, Epifani, Fassin, Fornari, Gnecchi, Lama, Liverani, Morelli, Passa/acqua, Perego, Polverari, Reste/li, Surrenti, Teutsch, Vigevani e Viviani (n. 14). Nel contributo che segue Gian Primo Cella tira lefila conclusive di questo dibattito e presenta, a nome di ReS, le linee della nostra prospettiva in materia. Segnaliamo ai nostri lettori che i numeri 12113 e 14 saranno presentati da ReS a Milano il prossimo 3 maggio. L'incontro avrà luogo alle ore 10 presso il salone della Camera di Commercio, in viaMeravigli 9/A. Gian Primo Cella interrogherà Giorgio Benvenuto, Rino Caviglioli e Ottaviano Del Turco p;oprio sul ''futuro" del sindacalismo confedera/e. Gli iscritti e i simpatizzanti di ReS, come naturalmente tutti i nostri lettori interessati all'argomento, sono invitati ad intervenire. Unità culturale per l'unità sindacale di Gian Primo Cella Q uando una rivista propone un dibattito sono almeno tre le speranze che di solito animano i promotori: che le risposte siano numerose, che gli interventi siano interessanti e qualitativamente pregevoli, che gli argomenti utilizzati nelle risposte si rivelino ca,. paci di render conto del problema in oggetto. Le difficoltà di esaudire tali speranze crescono, come è ovvio, passando dalla prima alla terza anche se talvolta, per i casi nei quali il problema proposto è vissuto come tale dai soggetti coinvolti, l'esaudirsi dell'una trascina con sé le altre. Orbene, questo è proprio il caso che si è verificato per il dibattito su "futuro I 4 L - - --- - - - - -- del sindacato e futuro delle confederazioni" proposto da "Il Bianco e il Rosso". In molti hanno risposto, gli interventi sono interessanti e non scontati, rendono conto dei travagli in cui intercorre il sindacalismo italiano. Non solo, il problema proposto (non la fine del sindacalismo ma le difficoltà, l'appannarsi, forse la fine, delle confederazioni) è stato condiviso nella sostanza, al di là di obiezioni particolari sulle forme della sua presentazione, dagli intervenuti. E condiviso, talvolta, con un sentimento velato di partecipazione esistenziale che ha reso possibile orientare il senso di molte risposte. Un sentimento che so-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==