.{)!J, BI.-\~CO l.XII.HOSSO INDICE 1 EDITORIALE: Pensare alla pace, di P. Camiti Nuova unità, che non muta pelle, ma sostanza, di 3 ATTUALITÀ: Pds: il "nuovo" che deve crescere, di E. Mattina G. Liverani 50 n futuro del sindacato: proposte e guida, di P. Mo4 Pds: una possibilità al "brutto anatroccolo"?, di P. Feltrin relli 52 6 I dilemmi del Pds, di P.C. La Guerra del Golfo. L'intellettuale e la guerra. In8 tervista a Edgar Morin, di G. Gennari Riconoscere i nuovi "soggetti", di C. Passalacqua 53 I cinquepunti per un rilancio unitario, di G. Perego 54 Rinnovamento: nulla è come prima, di M. Polverari 56 Pace "a qualunque costo"? L'etica e la guerra, di 11 G. Tonini Per un "salto di qualità", di A. Restelli Una strategia per tutto il paese, di G. Surrenti Una "rifondazione" centrata sulla persona, di A. 57 58 14 Giovani e leva militare, di N. Sgaramella Teutsch 59 n Dossier segreto. I fornitori stranieri di Saddam 17 Hussein Oltregli errori: unità e democrazia vera, di F. Vigevani 60 L'Islàm e noi. Islàm e Cristianesimo: dell'intolle23 ranza al dialogo, di G. Gennari Recuperare ambizione e coraggio del nuovo, di L. Viviani 62 28 Islàm: fede e morale, di G.G. Bibliografia sindacale:un approccio storico, di L.S. 64 L'EUROPA E IL MONDO: Se i paesi baltici si DOSSIER: Futuro del sindacato e futuro delle 33 Con/ederazioni (II parte) "balcanizzano", di B. Amoroso 6~ 34 Le prospettive dell'unità sindacale, di G. Benvenuto 36 Trenodi: democrazia,Sud, spesapubblica, G.Bianchi 37 Oltre la tutela: solidarietà vera, di A. Carli Le armi e il dopoguerra, di M. Sepi 68 DOCUMENTO: Esperienze della vita di fabbrica, di S. Weil 70 39 Creare "novità" a tutto campo, di E. Chioffi VITA DELL'ASSOCIAZIONE: ReS: identità e 40 42 43 44 46 47 Unsindacatodella "libertà solidale", di S. D' Antoni L 'unità:da tatticaa strategiapolitica, diO. DelTurco Coniugareautonomia e vincolounitario, diG.Epifani Dalla "tutela" alla logica "istituente" e solidale, di I. Fassin Liberarsi del complesso di superiorità, di G. Fornari Unità e diversità: la via per la Confederazione, di L. Gnecchi opere 75 ReS sulla guerra nel Golfo 16 ReS sulla situazione dei Baltici 77 Interventi al III Forum di ReS (Venezia, l 5/XIl/90) Una fede, più politiche. Un fatto o un programma?, di L. Pedrazzi 78 Per l'alternativa: emergenza ecologica, di G. Mattioli 80 48 C'è bisogno di unità sindacale, di L. Lama IMMAGINI: Il mondo di Anna Frank (1929-1945) Questo numero de "Il Bianco & Il Rosso" è stato chiuso in Tipografia il 20 febbraio 1991 MENSILEDI DIBATTITOPOLITICO dell'Associazion"eRIFORMISMOE SOLIDARIETÀ" ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193 Roma,Te!. (06)3217209-3217210, Fax 3222151 AnnoII - numero 14- marzo 1991 RegistrazionTeribunaledi Roman. 287 del 4/5/90 Abbonamentosule/e postale-n° 52540002 intestatoad "ASSOCIAZIONREIFORMISMOE SOLIDARIETÀ-"ViaEnnioQuirinoVisconti, 55 - 00193 Roma Prezzodi un numero L. 3.000- Numerodoppio L. 6.000- Arretratiil doppio Abbonamentoannualeordinario L. 30.000 Abbonamentosostenitore L. 100.000 Direttore:PierreCamiti DirettoreResponsabileG: iovanniGennari Comitatodi RedazioneM: arioBertin,PierreCamiti,RinoCaviglioliG, ianPrimoCella, EmilioGabaglio,MariaColombaGatti,GiovannGi ennari,LauraHorn,EttoreRotelli,LuigiRuggiu,LuisaSaba AmministrazionGe:iuseppeRosati Segreteriadell'AssociazionAe:ntonellaLupi ProgettoGrafico:OscarGressani Consulenzagraficae impaginazioneG: iorgioAurizi Tipografia:ArtigianaMultistampas.n.c. - ViaR. Bonghi, 36- 00184 Roma- Te!. (06)737385- Fax 7315311
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==