ii•dOllf4i#uiit4iiMI fatti non cogliere con preoccupazione la rotta di collisione che si profila tra questo punto di vista - che, comunque, richiede un atteggiamento di riconsiderazioni delle produzioni, dei consumi, man mano che emerge la necessità dei vincoli da apportare all'economia, allo sviluppo produttivo - e il modello industrialista, caratteristico delle nostre società, che per sua stabilità di funzionamento ha piuttosto bisogno di espandere la produzione e i consumi. A questa forbice drammatica si potrà rispondere con strumenti parziali, anche se di applicazione difficile: la riduzione dell'orario di lavoro, o leve di carattere economico - tasse ecologiche, prezzi "ombra". Ma si comprende quanto più profondo dovrà essere il ripensamento e quanto impegnativa sarà la democrazia, gli strumenti di controllo dei cittadini, che dovranno accompagnare questa trasformazione. Ma, soprattutto, questa trasformazione potrà realizzarsi solo all'interno di una cultura della solidarietà collettiva ed io credo che qui il riferimento evangelico possa giocare un grande ruolo. Altre ispirazioni, ispirazioni laiche, coltivano la stessa tematica della solidarietà, ma, certo, il comandamento della carità che unisce i credenti dovrebbe essere uno dei riferimenti più semplici ed efficaci in questa direzione. Questo sin qui non è stato: mi stupisce quanto poco queste tematiche abbiano visto l'impegno dei credenti impegnati in politica, nonostante la sensibilità crescente che negli ultimi anni la Chiesa stessa sta manifestando. Di questione ambientale parlano ormai tutte le forze politiche e, anche a livello internazionale, si moltiplicano gli incontri dei governi. Ma a parlare di ambiente è altro da porre mano alla "chirurgia dura" dei cambiamenti: questa implica la crescita di una cultura politica oggi di là da venire, ma senza questa cultura io non credo che si possa parlare di una cultura dell'alternativa. SCHEDA DI ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE «RIFORMISMO E SOLIDARIETÀ» Il sottoscritto ............................................................................................................................................................................... residente a .................................................................................................................................................................................... Via Cap. Comune Prov. di professione ................................................................................................................................................. aderisce alla AssociazioneNazionale «RIFORMISMO E SOLIDARIETÀ» con sede in Roma - Via E. Q. Visconti, 55 e comunica di aver versato a tal fine: □ □ □ □ □ □ L. 100.000(quota socio ordinario) L. 500.000(quota socio sostenitore) Tramite c/ c posta n. 52540002intestato all'Associazione [ comprendono l'abbonamento al mensile «li Bianco & il Rosso» Tramite versamento sul c/c bancario n. 10069.06presso il Monte dei Paschi di Siena-Ag. 3 Via Cola di Rienzo - Roma - intestato all'Associazione Riformismo e Solidarietà - Via E. Quirino Visconti, 55 - 00193Roma Tramite assegno bancario o circolare inviato direttamente alla sede dell'AssociazioneNazionale (indicare estremi di assegno) Direttamente alla sede dell'Associazione Nazionale N.B. Sempre, qualunque sia il modo di versamento, va indicata la causale. Rispedirealla AssociazioneRiformismo e Solidarietà, Via E. Quirino Visconti, 55 - 00193Roma - Tel. 06/3217209. Xl - - -- - -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==