Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 14 - marzo 1991

..P-V- m.,,co lXII.HOSSO IINdDlli4i#t:llt4(1MI ReS: identità e opere e ome è noto l'attività di ReS è iniziata nel febbraio 1990. Dopo quasi un anno di attività si manifesta ormai l'esigenza di mettere a fuoco l'identità dell'Associazione, il suo profilo culturale, politico e sociale. L'identità politica di ReS La nostra proposta prende sul serio la ragione sociale dell'Associazione, nel senso che intende fare del Riformismo e della Solidarietà le linee guida di ogni sua espressione. ReS è un'associazione, dunque non movimento, non partito (sia pure in embrione), non corrente di partito o sindacale. Ed è una associazione che vuole fare politica, promuovere cultura, intervenire nel sociale. ReS considera la politica una dimensione essenziale della persona, ed uno strumento indispensabile per dare senso ed ordine ai comportamenti collettivi. L'Associazione si propone di fare politica in prima persona sviluppando interventi tesi a: a) - una critica serrata alle degenerazioni del sistema partitico, alla sua invadenza, al decadimento ed inefficacia istituzionale, alla progressiva identificazione tra politica e affari; b) - contribuire alla battaglia per creare le condizioni di una alternanza tra le forze politiche nel governo del Paese e realizzare anche in Italia una democrazia compiuta; c) - dare efficacia, forza e coerenza interna alla politica riformista; d) - interpretare e raccogliere la domanda politica espressa dai movimenti solidaristici e di volontariato in modo da rendere più efficace la loro iniziativa e costruire così un sistema di comunicazione tra volontariato ed istituzioni; e) - promuovere una cultura politica fondata sulla solidarietà e sulla lotta, anche a livello locale territoriale, delle disuguaglianze sociali. • 75 . - - --- - - - - -- ReS è dunque una Associazione tesa ad incoraggiare e promuovere una politica fondata sul valore della solidarietà. Si colloca quindi naturalmente nell'area del riformismo socialista, ma ha ed intende mantenere una propria autonomia ed assoluta libertà di giudizio. È quindi aperta all'apporto e alla partecipazione di quanti intendono partecipare alla realizzazione degli obiettivi dichiarati. Va infine detto che ReS si ispira ad una concezione laica della politica e rifugge dall'utilizzo strumentale di categorie religiose a fini partitici. Il lavoro culturale di ReS Finora l'identità culturale di ReS si è mostrata soprattutta attraverso i "Forum" e la pubblicazione del mensile "Il Bianco e il Rosso". Malgrado il breve periodo di esistenza nell'insieme è stata sviluppata una attività consistente che ha consentito di approfondire i nostri temi costituenti, di allargare l'area dell'ascolto, dell'interesse e disponibilità. L'esperienza finora realizzata rende però evidenti le seguenti esigenze: 1) - legare maggiormente i Forum al lavoro quotidiano di ReS, sia territoriale che nazionale; 2) - far diventare i contenuti del Forum orientamenti culturali conosciuti e condivisi da tutti i militanti dell'Associazione, e tra quanti sono interessati alla nostra attività; 3) - utilizzare progressivamente "Il Bianco e il Rosso" oltre che come strumento di analisi collettiva e di elaborazione, anche come sostegno alla diffusione delle idee e dei progetti di ReS. Negli ultimi mesi si è avviata anche l'attività dell'ISE (Istituto Sociale Europeo, promosso da ReS). Sono state, finora, progettate le seguenti ricerche:

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==