------ Una pagina del primo diario. esso B. Colarossi e T. Corridon hanno curato: La memoria del Sindacato. Guida agli archivi della Cgil, Roma, Ed. Sindacale italiana, 1981 e Catalogo dei periodici della Biblioteca Archivio nazionale della Cgil, Roma, Ediesse, 1989. - Numerose Camere del lavoro hanno provveduto all'organizzazione dei centri di documentazione (Trieste, Torino, Biella, Milano, Brescia, Pavia, Cremona, Varese, Bergamo, Lecco, Bologna, Imola, Savona, Firenze, Toscana, Pisa, Arezzo, Piombino, Roma); altre Camere del lavoro versano i loro materiali presso istituzioni culturali già esistenti; anche alcune federazioni di categoria aderenti alla Cgil hanno costruito dei loro Centri di Studio e Documentazione. - La Cisl ha fondato il Centro Studi di Firenze e la Fondazione Pietro Seveso a Monza; a Milano sta l'Archivio storico della Fim. Gli Istituti storici federati all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia conservano nei loro archivi documenti di grande interesse per la storia del movimento operaio. - La Uil conserva i suoi fondi presso la fondazione G. Brodolini e presso l'archivio Anna Kuliscioff di Milano. Materialed'archivio e pubblicazioni - relativi agli anni '60-'70 principalmente - stanno presso la Fondazione Fel- ~..tJ- 81.-\XCO UJLHOSSO ■ it•#Old trinelli di Milano. - Cgil e Cisl hanno pubblicato gli atti dei rispettivi congressi (la Cisl eccetto il I). - Molto abbondante è la pubblicistica delle due maggiori organizzazioni sul problema del Sindacato, utilizzata ai fini di formazione e propaganda. - Ricchissima la produzione di storie locali interessanti il movimento operaio, storie locali e di fabbrica, nonché storie di categoria: da Brescia a Perugia, Ravenna, Genova, Pistoia, Sicilia, Pisa, Napoli, dai metalmeccanici ai chimici agli elettrici. - Le biografie dei dirigenti sindacali sono invece un "genere scarso"; neriportiamo alcune: . G. PASTORE, Achille Grandi e il movimento sindacale italiano nel primo dopoguerra, Roma, 1972. W. TOBAGI, Achille Grandi. Sindacalismo cattolico e democrazia sindacale, Bologna, Il Mulino, 1978. V. SABA, Giulio Pastore sindacalista, Roma, Il lavoro, 1985. A. TATÒ, Di Vittorio. L'uomo, il dirigente, Roma, Editori Riuniti, 1970. D. LAJOLO, Di Vittorio, Milano, Bompiani, 1972. L. LAMA, Di Vittorio, Roma, Esi, 1972. G. BIANCHI, R. ROSSO, Agostino Novella, Roma, Esi, 1981. (L.S.) <,S -- ---- - -~- -- j
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==