Il Bianco & il Rosso - anno II - n. 14 - marzo 1991

i.)JJ, 81.-\~(:0 l.XltllOSSO •h•ihid Bibliografia sindacale: un approccio storico Completiamo il contributo bibliografico di C. Squarzon, pubblicato nel numero 12/13 della Rivista con una nota di carattere storico. Per compilarla abbiamo fatto rif erimento alla rassegna di Luigi Ganapini, "Movimento operaio e sindacati in Italia 1945/80", apparsa nella rivista "Movimento operaio e socialista" (n. 1-2/1990). Si tratta di un saggio critico estremamente ricco e completo sugli studi riguardanti il movimento operaio e i sindacati nella Storia dell'Italia repubblicana. Ringraziamo l'autore che ci ha consentito di usare il suo lavoro, nella parte relativa alle opere generali e alle fonti. Un avvertimento discreto in apertura al saggio ci pare particolarmente importante: " ... le opere di inquadram<:nto generale sembrano soggiacere pressoché senza eccezioni al fascino di una storia interessata in primo luogo e soprattutto alle vicende politiche del movimento sindacale. Questo orientamento riflette l'appassionato legame tra storiografia e politica che caratterizza la contemporaneistica italiana, .. .e la realtà di connessioni tra le organizzazioni dei lavoratori e il sistema dei partiti politici che dal termine del secondo conflitto mondiale si è radicato in Italia. Questa relativa povertà delle opere di inqudramaneto generale non corrisponde tuttavia a una povertà delle fonti ... La stessa ispirazione originaria del movimento operaio, quale storicamente si è radicato in Italia, ha sempre comportato il rispetto della memoria storica del movimento ed ha favorito la conservazione dei materiali originali dei militanti e delle organizzazioni di base. Il pregio di questi materiali e dei numerosi centri studi che li hanno raccolti e li vanno raccogliendo è quello di disgregare la validità assoluta fino allora accordata a ricostruzioni storiografiche a senso unico e di portare alla ribalta una dimensione di storia sociale del movimento operaio... Sul piano della storia dei sindacati c'è da chiedersi su/l'assenza di studi sul sindacalismo non confedera/e, in tutte le sue versioni, e su di esso sarebbe opportuna una riflessione non episodica, che non si affidi unicamente all'esorcismo!" Storie generali del sindacato S. TURONE, Storia del Sindacato in Italia, Bari, Laterza (varie ediz.). G. CANDELORO, Il movimento sindacale in Italia, Roma, Cultura Sociale, 1950. A. GRADILONE, Storia del sindacalismo italiano, Milano, Giuffré, 1959. D.L. HOROWITZ, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna, Il Mulino, 1966. G. GALLI, Il cattolici e il sindacato, Milano, Palazzi, 1969. C. PILLON, I comunisti e il sindacato, Milano, Palazzi, 1972. G. DI VITTORIO e altri, I Sindacati in Italia, Bari, Laterza, 1955. N. ABRATE, Lavoro e lavoratori nell'Italia contemporanea, Milano, Angeli, 1977. U. ROMAGNOLI, T. TREU, I Sindacati in Italia. Storia di una strategia, 1945-76, Bologna, Il Mulino, 1977. M. MALFATTI, R. TORTORA, Il cammino dell'Unità (1943-1969), Bari, De Donato, 1977. C. PERNA, Breve storia del Sindacato. Dalle Società di mutuo soccorso al Sindacato dei Consigli, Bari, De Donato, 1978. A. PEPE, Classe operaia e Sindacato. Storia e problemi 1890-1948, Roma, Bulzoni, 1982. A. BONIFAZI, G. SALVARANI, Dalla parte dei lavoratori. Storia del movimento sindacale italiano, Milano, Angeli, 1976. G. BIANCHI, Storia dei Sindacati in Italia, Roma, Editori Riuniti, 1986. V. FOA, Sindacati e lotte sociali, in Storia d'Italia, Einaudi, Torino, 1973, voi. V. A. V ARNI, Una storia senza Sindacato, in E. Santi, A. Varni, Itinerari sindacali. Organizzazione e politica. Storia della Cis/ nelle realtà territoriali, Roma, Ed. Lavoro, 1982. G.P. CELLA, Gli studi di relazioni industriali dal 1980 al 1987, in "Giornale del diritto del lavoro e relazioni industriali". "Quaderni di rassegna sindacale", Collezione ediz. Ediesse-Cgil, Roma. I. BARBADORO, Storia del sindacalismo italiano, Firenze, La Nuova Italia, 1973-1977. P. CRAVERI, Sindacato e Istituzioni nell'Italia del dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 1977. B. BECCALLI, La ricostruzione del sindacalismo italiano, in S.J. Woolf, La ricostruzione, Bari, Laterza, 1974. G. HAUPT, Perché la storia del movimento operaio?, Torino, Einaudi, 1978. E.J. HOBSBA WM, Storia e ideologia del movimento operaio, Bari, Laterza, 1986. Archivi, storie locali, bibliografie - L'archivio della Cgil sta a Roma presso la Bibliotecaa della Cgil, e su di

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==